Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ETNA: CRITICITA' ELEVATA, FINO AL 4 APRILE VIETATO ACCEDERE AL VULCANO

Etna, 17/03/2013 - A partire dalle 2:31 del 16 marzo, le reti di monitoraggio dei Centri di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile hanno registrato la ripresa di attività stromboliana al Nuovo Cratere di Sud-Est dell'Etna. L’attività si è intensificata nella mattinata ed è stata accompagnata da un continuo incremento del tremore vulcanico e alle 18.40 ha avuto inizio l’attività di fontana di lava.
L'evento è stato accompagnato dall’emissione di una colata di lava in area sommitale e da una significativa emissione di cenere in atmosfera che si è dispersa in direzione sud est, in accordo con l’andamento del campo dei venti alle quote sommitali.

Sulla base delle osservazioni visive e strumentali dei fenomeni vulcanici e dei comunicati dei Centri di Competenza del Dipartimento, il Centro Funzionale Centrale per il Rischio Vulcanico ha emesso un avviso di criticità elevata per l’area sommitale del vulcano. Secondo quanto disposto dall’ordinanza del Prefetto di Catania permane fino al 4 aprile l’assoluto divieto di accedere al vulcano sul versante Sud oltre quota 2920 m (in prossimità della Torre del Filosofo) e sul versante nord oltre la quota di 2990 m (in prossimità di Punta Lucia). Risulta, invece, parzialmente riaperto l'aeroporto di Catania, che era stato chiuso in serata in via precauzionale.

Commenti