Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

GIOIOSA MAREA: OFFICINE LUCORE CHIEDONO LO STATUS DI CITTADINO ITALIANO PER 18ENNI IMMIGRATI

Attivazione della procedura per il riconoscimento dello status di cittadino italiano per i figli diciottenni di immigrati. Legge n. 91 del 1992. Art. 4 comma 2
Gioiosa Marea (Me), 02/03/2013 - Premesso che sono circa un milione, ad oggi, i ragazzi nati in Italia da famiglie immigrate;ad essi, l’art. 4 comma 2 della legge n. 91 del 1992 garantisce l’acquisizione del "beneficio" della cittadinanza italiana con una procedura accelerata: difatti al compimento del diciottesimo compleanno, per 12 mesi, questi " nuovi italiani" hanno diritto al passaporto italiano semplicemente provando la loro residenza anagrafica in Italia fin dalla nascita:
in particolare, - in base all’art. 4 comma 2 della legge n. 91 del 1992 - lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino italiano se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dal compimento del diciottesimo anno d’età;

tale status può essere provato attraverso la produzioni di semplici certificati amministrativi, scolastici, medici, vaccinazioni;

tale procedura si concretizza e si materializza successivamente attraverso ;1) un appuntamento presso l’Ufficio anagrafe comunale;2) una verifica che in genere dura appena qualche settimana e ; 3) il giuramento sulla Costituzione.

Pertanto tutto ciò premesso, il Comune di Gioiosa Marea

VOGLIA

dopo un apposito esame e censimento degli eventuali aventi diritto neo-diciottenni residenti nel Comune di Gioiosa Marea, valutare l’ipotesi di attivare ed utilizzare tale tipo di procedura e normativa al fine di concedere la nazionalità italiana agli aventi diritto figli diciottenni di immigrati attraverso la spedizione di un’apposita missiva presso l’abitazione dei neodiciottenni figli di stranieri immigrati o attraverso qualsiasi altra forma di contatto al fine di far presente loro la possibilità di potersi avvalere di tale procedura e normativa e poter acquisire la cittadinanza italiana.

Associazione Officine Lucore
Libere Idee in movimento
................
Gioiosa Marea (Me), 14 Gennaio 2013
Allo Spett. le Assessorato alle Politiche della famiglia del Comune di Gioiosa Marea
E p.c. al Sindaco di Gioiosa Marea

Commenti