La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

IL ‘PESCE D’APRILE’ A VERONA È UNA LISCA D’AUTORE

L’installazione di Michele Simeoni sulla facciata del Municipio di Verona. Il 'pesce d’aprile' verrà esposto per un solo giorno nella piazza principale della città di Verona. Un modo un po’ scherzoso e un po’ serio per rappresentare questi tempi di crisi

Verona, 29/03/2013 - Michele Simeoni, sculture del legno, Veronese, è nato outsider, vince già in tenera età un importante premio di pittura, dove a premiarlo fu proprio Gino Bogoni altro importantissimo scultore veronese scomparso ormai da diversi anni. Da tempo l'artista si è tuffato nella rappresentazione del mondo ittiomorfo per sua pura e semplice passione, trasformandola in una vera e propria attività di scultura, utilizzando solo ed esclusivamente per l'esecuzione dei suoi lavori, legni antichi recuperati dalle ristrutturazioni dei palazzi del centro storico.
Già nel 2012 nasce il primo pesce istituzionale d'autore, esposto per un giorno sulla facciata del municipio del comune di Verona, riscuotendo immediatamente un grande successo trasmesso da televisioni e giornali di tutta Italia. Il messaggio è stato semplice ma di grande effetto, capace di far sorridere anche il più scettico degli spettatori.Quest'anno invece le cose sono cambiate, anche se sono passati solamente 365 giorni il panorama non è più lo stesso.
Quindi, Michele Simeoni, con il patrocinio del Comune di Verona dopo mesi di lavoro, non si è più sentito di rappresentare il primo di aprile come gli altri anni, ma ha cercato di dare un simbolo, di marchiare questa crisi che tocca ognuno di noi, trasformando il PESCE ( simbolo di ricchezza e prosperità), in una gigantesca "LISCA", (circa sei metri di lunghezza) proprio nella città del patrono dei pescatori, lasciandoci intendere che siamo veramente arrivati all'OSSO.
E' stato mangiato perfino il nostro pesce d'Aprile.
E adesso?







Commenti