Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LINGUA E CULTURA SICILIANA, PARTE IL PRIMO CORSO DI FORMAZIONE

16/03/2013 - Dopo tanta attesa, finalmente il 25 marzo, prende avvio il primo seminario di formazione su “La Sicilia linguistica e letteraria. Percorsi didattici”. Annunciato nel corso di una solenne manifestazione di inaugurazione il progetto della valorizzazione della lingua e della cultura
siciliana si è perso tra i viottoli della burocrazia ed ora finalmente emerge sponsorizzato dall’Università di Catania - Dipartimento di Scienze Umanistiche; dalla Fondazione Verga, dal Cento studi filologici e linguistici siciliani. Opera del Vocabolario siciliano.

Il corso, destinato a docenti di materie letterarie per il quale occorre inviare la scheda di adesione entro il 25 marzo prevede n. 50 ore di didattica frontale in presenza e n.70 ore di studio personale e laboratori. I nuclei tematici delle lezioni riguardano la storia linguistica della Sicilia e gli usi; il dialetto e la cultura popolare, l’onomastica, le testimonianze e la trascrizione del parlato.

Il coordinamento del seminario è affidato ai Proff. Salvatore Trovato e Iride Valenti, mentre fanno parte del comitato scientifico i Proff. Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti e Mario Pagano. Le lezioni si svolgeranno presso la Fondazione Verga in Via S.Agata, 2.
Eventuali informazioni presso operavocabolariosiciliano@gmail.com

www.asasicilia.org

Commenti