Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LINGUA E CULTURA SICILIANA, PARTE IL PRIMO CORSO DI FORMAZIONE

16/03/2013 - Dopo tanta attesa, finalmente il 25 marzo, prende avvio il primo seminario di formazione su “La Sicilia linguistica e letteraria. Percorsi didattici”. Annunciato nel corso di una solenne manifestazione di inaugurazione il progetto della valorizzazione della lingua e della cultura
siciliana si è perso tra i viottoli della burocrazia ed ora finalmente emerge sponsorizzato dall’Università di Catania - Dipartimento di Scienze Umanistiche; dalla Fondazione Verga, dal Cento studi filologici e linguistici siciliani. Opera del Vocabolario siciliano.

Il corso, destinato a docenti di materie letterarie per il quale occorre inviare la scheda di adesione entro il 25 marzo prevede n. 50 ore di didattica frontale in presenza e n.70 ore di studio personale e laboratori. I nuclei tematici delle lezioni riguardano la storia linguistica della Sicilia e gli usi; il dialetto e la cultura popolare, l’onomastica, le testimonianze e la trascrizione del parlato.

Il coordinamento del seminario è affidato ai Proff. Salvatore Trovato e Iride Valenti, mentre fanno parte del comitato scientifico i Proff. Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti e Mario Pagano. Le lezioni si svolgeranno presso la Fondazione Verga in Via S.Agata, 2.
Eventuali informazioni presso operavocabolariosiciliano@gmail.com

www.asasicilia.org

Commenti