Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LUMIA, DA FIRENZE MONITO SU PRIORITA’ LOTTA ALLE MAFIE

Roma, 16 marzo 2013 – “Oggi più che mai la lotta alle mafie deve diventare una priorità della politica e del Paese per liberare l’Italia dalla piaga mafiosa, per promuovere i diritti dei cittadini, la legalità e lo sviluppo. E’ questo il monito che arriva da Firenze”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia in occasione della ‘XVIII Giornata della memoria e dell’impegno in memoria delle vittime delle mafie’, organizzata da Libera e Avviso Pubblico.
“Stiamo vivendo – aggiunge – un passaggio cruciale nella vita della nostra democrazia. In un momento di forte crisi delle istituzioni la lotta alla mafia può diventare una risorsa straordinaria per dare credibilità alla politica”.
“Ecco perché – conclude Lumia – è necessario intervenire su più fronti, migliorando la normativa antimafia, dando più risorse e mezzi alla magistratura e alle forze dell’ordine per reprimere il fenomeno mafioso e promuovendo legalità e sviluppo attraverso una più efficace gestione dei beni confiscati”.

Commenti