Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MESSINA: INTENSIFICATI I SERVIZI DI PREVENZIONE DEI CC IN VISTA DEL PONTE DI PASQUA

Nell’ambito di una specifica campagna di prevenzione dei reati, i Carabinieri del Comando Provinciale di Messina stanno attuando sul territorio cittadino ed in provincia un piano di prevenzione che assicurerà, per l’intero periodo pasquale, un costante monitoraggio del territorio al fine di garantire a cittadini e turisti adeguati standard di sicurezza

Messina, 30 marzo 2013 - In tale contesto, oltre ai servizi attuati nei territori di rispettiva competenza dalle Compagnie Carabinieri di Messina Centro e di Messina Sud, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina hanno proseguito nell’attività di prevenzione e contrasto dei reati nell’ambito del Piano Coordinato di Controllo del Territorio.
Numerose le pattuglie dell’Arma impegnate, in particolare le autoradio ed i motociclisti dell’Arma, che hanno perlustrato il territorio per il contrasto dei reati e delle violazioni del Codice della Strada.

In proposito, nei decorsi giorni, i militari del Nucleo Radiomobile hanno denunciato in stato di libertà due giovani, per furto aggravato in concorso. Nella circostanza un 27enne ed un 18enne, entrambi incensurati, venivano sorpresi dai militari component l’equipaggio di una gazzella dell’Arma nei pressi della Chiesa di Grotte del villaggio Pace di Messina, con in mano due remi da barca in legno.
Dopo averli bloccati, i Carabinieri apprendevano dai due prevenuti che i remi erano stati da questi ultimi prelevati da una imbarcazione che si trovava sulla spiaggia sottostante.
La conseguente perquisizione personale consentiva di rinvenire addosso ai due giovani anche 2 ganci porta remo e 2 cacciaviti che sono stati sottoposti a sequestro.

In un'altra circostanza, i militari componenti l’equipaggio di una gazzella del Nucleo Radiomobile hanno denunciato in stato di libertà due giovani per guida senza patente.
In particolare, dapprima, un 23enne, già noto alle Forze dell’Ordine, è stato bloccato dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile mentre transitava a bordo di un motociclo per le vie del villaggio Villa Lina del capoluogo peloritano. Nella circostanza, all’esito dei controlli effettuati sui documenti del centauro, è emerso che lo stesso era sprovvisto di patente di guida poiché mai conseguita.
Successivamente un altro giovane, di 22 anni, anch’egli già noto alle Forze dell’Ordine, è stato sorpreso alla guida di un ciclomotore mentre transitava sulla Strada Statale 114 in località Contesse. Gli accertamenti effettuati dai Carabinieri evidenziavano che il giovane centauro era sprovvisto di patente di guida poiché mai conseguita.

Inoltre, nel corso di un ulteriore servizio di prevenzione, i militari componenti l’equipaggio di una gazzella dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno denunciato a piede libero un giovane per guida in stato di ebbrezza. Nel corso di un posto di controllo alla circolazione stradale effettuato sulla via Oratorio della Pace di questo capoluogo, i Carabinieri sorprendevano un 24enne, già noto alle Forze dell’Ordine, in evidente stato di alterazione psicofisica, mentre si trovava alla guida di un’autovettura intestata a terza persona. Nella circostanza, il 24enne, sottoposto al test con l’etilometro in dotazione alla pattuglia dell’Arma, veniva riscontrato con tasso alcolemico pari a 1,61 g/l, superiore a quello previsto dalla vigente normativa fissato in 0,8 g/l (parametro soglia da cui scatta la denuncia penale).

I Carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno altresì segnalato alla Prefettura di Messina cinque persone quali assuntori di sostanze stupefacenti poiché trovati in possesso di droga che era detenuta per uso personale.
Per maggiori dettagli sulle singole notizie di interesse, potranno essere contattatati i Comandanti delle Compagnie Carabinieri territorialmente competenti.

Commenti