Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MIS. DANILO DOLCI RIPORTA IN SICILIA LA CULTURA DEL ‘FUTURO’ E IL DIALOGO INTERCULTURALE

“Oggi per la Sicilia è una bella giornata. La riapertura del Borgo di Dio, lo storico centro fondato da Danilo Dolci, è un evento cui desideriamo prendere parte con gioia, perché con esso riparte in Sicilia la cultura del ‘futuro’, attraverso la cultura della pace e della nonviolenza. E’ quanto si legge in una nota del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia a firma del presidente Salvatore Musumeci e del coordinatore provinciale di Messina, Mimmo Mòllica

Catania, 9 marzo 2013 - “Oggi per la Sicilia è una bella giornata. La riapertura del Borgo di Dio, lo storico centro fondato da Danilo Dolci nel 1952, è un evento cui desideriamo prendere parte con gioia e grande speranza, perché con esso riparte la cultura del ‘futuro’ attraverso nuove occasioni di metodologie educative innovative, la cultura della pace e della nonviolenza quale strategia di resistenza attiva contro qualsiasi tipo di violenza, di prevaricazione e di mafia”.
E’ quanto si legge in una nota del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia a firma del presidente Salvatore Musumeci e del coordinatore provinciale di Messina, Mimmo Mòllica.
“Il Centro voluto dal sociologo Danilo Dolci - si legge ancora nella nota di Musumeci e Mòllica - ripropone un’esperienza tra le più rilevanti dell’immediato dopoguerra, per incoraggiare il dialogo interculturale ed euro-mediterraneo e diffondere la conoscenza della vita e dell’opera di Danilo Dolci in Sicilia, dove il grande sociologo realizzò notevoli progetti”.
Il progetto “Borgo di Dio”, nel Comune di Trappeto (Pa), prevede oggi, sabato 9 marzo 2013, dalle ore 9, “La Giornata del Borgo Comune”, che si terrà presso l’aula consiliare del Comune di Trappeto e negli spazi adiacenti il Borgo. Un momento di festa per l’inizio dei lavori di ristrutturazione che prenderanno il via nei mesi seguenti.

“Sulla scia del pensiero di Danilo Dolci intendiamo condividere la rinascita del Borgo e per questo facciamo molti auguri alla Sicilia e ai siciliani” - conclude la nota del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia.

Commenti