Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

MIS. DANILO DOLCI RIPORTA IN SICILIA LA CULTURA DEL ‘FUTURO’ E IL DIALOGO INTERCULTURALE

“Oggi per la Sicilia è una bella giornata. La riapertura del Borgo di Dio, lo storico centro fondato da Danilo Dolci, è un evento cui desideriamo prendere parte con gioia, perché con esso riparte in Sicilia la cultura del ‘futuro’, attraverso la cultura della pace e della nonviolenza. E’ quanto si legge in una nota del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia a firma del presidente Salvatore Musumeci e del coordinatore provinciale di Messina, Mimmo Mòllica

Catania, 9 marzo 2013 - “Oggi per la Sicilia è una bella giornata. La riapertura del Borgo di Dio, lo storico centro fondato da Danilo Dolci nel 1952, è un evento cui desideriamo prendere parte con gioia e grande speranza, perché con esso riparte la cultura del ‘futuro’ attraverso nuove occasioni di metodologie educative innovative, la cultura della pace e della nonviolenza quale strategia di resistenza attiva contro qualsiasi tipo di violenza, di prevaricazione e di mafia”.
E’ quanto si legge in una nota del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia a firma del presidente Salvatore Musumeci e del coordinatore provinciale di Messina, Mimmo Mòllica.
“Il Centro voluto dal sociologo Danilo Dolci - si legge ancora nella nota di Musumeci e Mòllica - ripropone un’esperienza tra le più rilevanti dell’immediato dopoguerra, per incoraggiare il dialogo interculturale ed euro-mediterraneo e diffondere la conoscenza della vita e dell’opera di Danilo Dolci in Sicilia, dove il grande sociologo realizzò notevoli progetti”.
Il progetto “Borgo di Dio”, nel Comune di Trappeto (Pa), prevede oggi, sabato 9 marzo 2013, dalle ore 9, “La Giornata del Borgo Comune”, che si terrà presso l’aula consiliare del Comune di Trappeto e negli spazi adiacenti il Borgo. Un momento di festa per l’inizio dei lavori di ristrutturazione che prenderanno il via nei mesi seguenti.

“Sulla scia del pensiero di Danilo Dolci intendiamo condividere la rinascita del Borgo e per questo facciamo molti auguri alla Sicilia e ai siciliani” - conclude la nota del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia.

Commenti