Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PAPA FRANCESCO E LE 'NOVITÀ' DELLA POLITICA ITALIANA 2013

31/03/2013 - Papa Francesco nell'omelia della solenne Veglia Pasquale, nella basilica di San Pietro a Roma, ha esortato i fedeli a "non chiudersi alle novità, sebbene stanchi, delusi, tristi", quando "temiamo di non farcela e saremmo tentati di rinchiuderci in noi stessi”. Papa Francesco ha esortato i cristiani a non perdere la fiducia, per non cedere alla rassegnazione.
“Non c'è peccato che Dio non possa perdonare se ci apriamo a Lui, non chiudiamoci alla novità che Dio vuole portare nella nostra vita!".

"La novità spesso ci fa paura, - ha detto Papa Francesco - anche la novità che Dio ci porta, la novità che Dio ci chiede. "Siamo come gli Apostoli del Vangelo, spesso preferiamo tenere le nostre sicurezze, abbiamo paura delle sorprese di Dio. Ma egli ci sorprende sempre! Il Signore è così".

Quanto pronunciato dal Pontefice, ieri, ha certamente un valore universale e profondo, che scava nell’intimità e nell’interiorità delle persone; scende laddove ciascuno stenta ad arrivare poichè “preferiamo tenere le nostre sicurezze, abbiamo paura delle sorprese di Dio”.

Avrà voluto, Papa Francesco, fare pure un riferimento alla politica, quella che in questi giorni di morte e resurrezione sta tenendo in apprensione gli italiani e la politica stessa, timorosa di dovere rinunciare a qualcosa di sè, a privilegi e potere? Chissà? Sarà Grillo e il suo Movimento 5 Stelle una delle 'novità' alle quali non dobbiamo chiuderci? O saranno i 10 saggi del Presidente Napolitano? Sarà questo modo ‘nuovo’ di governare 'tecnicamente' un Paese? Saranno le novità cui gli italiani dovranno dare luogo con coraggio?

"La novità che Dio ci porta, la novità che Dio ci chiede?"

*** m.m.
_______

Commenti