Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

PAPA FRANCESCO E LE 'NOVITÀ' DELLA POLITICA ITALIANA 2013

31/03/2013 - Papa Francesco nell'omelia della solenne Veglia Pasquale, nella basilica di San Pietro a Roma, ha esortato i fedeli a "non chiudersi alle novità, sebbene stanchi, delusi, tristi", quando "temiamo di non farcela e saremmo tentati di rinchiuderci in noi stessi”. Papa Francesco ha esortato i cristiani a non perdere la fiducia, per non cedere alla rassegnazione.
“Non c'è peccato che Dio non possa perdonare se ci apriamo a Lui, non chiudiamoci alla novità che Dio vuole portare nella nostra vita!".

"La novità spesso ci fa paura, - ha detto Papa Francesco - anche la novità che Dio ci porta, la novità che Dio ci chiede. "Siamo come gli Apostoli del Vangelo, spesso preferiamo tenere le nostre sicurezze, abbiamo paura delle sorprese di Dio. Ma egli ci sorprende sempre! Il Signore è così".

Quanto pronunciato dal Pontefice, ieri, ha certamente un valore universale e profondo, che scava nell’intimità e nell’interiorità delle persone; scende laddove ciascuno stenta ad arrivare poichè “preferiamo tenere le nostre sicurezze, abbiamo paura delle sorprese di Dio”.

Avrà voluto, Papa Francesco, fare pure un riferimento alla politica, quella che in questi giorni di morte e resurrezione sta tenendo in apprensione gli italiani e la politica stessa, timorosa di dovere rinunciare a qualcosa di sè, a privilegi e potere? Chissà? Sarà Grillo e il suo Movimento 5 Stelle una delle 'novità' alle quali non dobbiamo chiuderci? O saranno i 10 saggi del Presidente Napolitano? Sarà questo modo ‘nuovo’ di governare 'tecnicamente' un Paese? Saranno le novità cui gli italiani dovranno dare luogo con coraggio?

"La novità che Dio ci porta, la novità che Dio ci chiede?"

*** m.m.
_______

Commenti