Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

S. STEFANO DI CAMASTRA: PREMIAZIONE DEL CONCORSO “UN FRANCOBOLLO PER LA PROVINCIA”

MESSINA, 15/03/2013 - «Martedì 19 marzo 2013, alle ore 10.30, presso il Liceo artistico regionale “Ciro Michele Esposito” di S. Stefano di Camastra, si svolgerà la premiazione del concorso “Un francobollo per la Provincia”, peculiarità enogastronomiche e storico-culturali della provincia di Messina, riservato agli studenti delle classi quinte.

L’iniziativa, ideata e sostenuta dal consigliere provinciale Agostino Pellegrino, consentirà al vincitore la frequenza ad uno stage in Sicilia di tre giorni presso uno studio di design ed architettura, oltre all’invio del bozzetto alla sezione filatelica di Roma.
La giuria che visionerà i bozzetti sarà composta da: on. Nanni Ricevuto, presidente della Provincia regionale; Elvira Zimmatore, direttore dell’ufficio postale di S. Stefano di Camastra e dall’artista e ceramista stefanese, Maria Rosaria Raffaele.

Un ringraziamento particolare per la sensibilità e lo sforzo profuso per la realizzazione dell’iniziativa è rivolto a tutti gli alunni che hanno partecipato, ai docenti che li hanno coadiuvati, al dirigente scolastico Antonio Cesareo ed, in particolare, alla prof.ssa Silvana Tarallo senza la quale tutto ciò non si sarebbe potuto realizzare».

Commenti