Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

A PALERMO LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME ‘VOGLIA D’INDIPENDENZA’ DI SALVATORE MUSUMECI

Musumeci è il presidente del Movimento per l'Indipendenza della Sicilia. Il volume è pubblicato da Armenio Editore. Sarà presente l'autore
Palermo, 19/04/2013 – Sarà presentato oggi, 19 aprile alle ore 17.30, presso la libreria Macaione di Palermo (via Marchese di Villabianca 102), il volume ‘Voglia d’Indipendenza’ “Storia contemporanea della Sicilia tra Separatismo e Autonomia” del prof. Salvatore Musumeci, presidente del Movimento per l'Indipendenza della Sicilia, pubblicato dalla casa editrice Armenio Editore. Sarà presente l'autore.
Seguiranno le relazioni del Prof. Monsignor Antonino Michele Crociata, del critico letterario Francesco Giordano e del prof. Mimmo Mòllica, portavoce del Movimento per l'Indipendenza della Sicilia . Seguirà un dibattito aperto a tutti i partecipanti.

Il volume rappresenta la naturale prosecuzione di un dibattito sempre più vivo sulla questione dell’Autonomia e dell’Indipendentismo siciliano, con le sue contraddizioni, con le sue problematiche storico-politiche, alla luce delle novità che cronaca e politica vanno apportando e i cui risvolti si inseriscono come tasselli di verità e scoperta nella vicenda.

Un lavoro, quello del prof. Salvatore Musumeci, che affronta e rinnova gli aspetti più recenti della questione, fattisi più attuali con il governo regionale di Rosario Crocetta, in ordine alla crisi e alla dipendenza della Regione Siciliana da Roma e dal bilancio dello Stato centrale.

L'indipendentismo siciliano ha fatto ripetutamente capolino nelle vicende nazionali degli ultimi mesi e Salvatore Musumeci non manca di rendere vivo e attuale il suo volume, approfondendo gli aspetti recenti della cronaca politica e parlamentare nazionale e regionale.
____
m. m.

Commenti