Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

ARDIZZONE ‘SALUTA’ ‘NELLA SEPARATEZZA’ I MINISTRI D’ALIA, ALFANO E TRIGILIA

Palermo, 28/04/2013 - Il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, on. Giovanni Ardizzone, in conclusione della seduta di ieri, 27 aprile 2013, ha voluto salutare la designazione dei tre Ministri siciliani nel Governo del neo presidente del consiglio, Enrico Letta, Angelino Alfano, nominato vicepremier e ministro dell’Interno ; il messinese Gianpiero D’Alia, ministro della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione amministrativa; e il sociologo siracusano, Carlo Trigilia, ministro per la Coesione territoriale.

“Esprimo anche l’apprezzamento per la nomina del Governo, per i tre ministri siciliani che sono stati nominati e che penso daranno un impulso in più nella nostra azione, nella separatezza, comunque, delle istituzioni.”

Lunedì 29 aprile, alle ore 9 è convocata una Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Parlamentari, alla presenza del Governo e del Presidente della II Commissione, per dare tempi certi e per arrivare nel tempo costituzionalmente possibile, e soprattutto nel migliore dei modi, all’approvazione degli strumenti finanziari. La seduta è rinviata a lunedì 29 aprile 2013 alle ore 12.00, con il seguente ordine del giorno: Progetto di bilancio interno dell’Assemblea regionale siciliana per l’anno finanziario 2013; “Bilancio di previsione della Regione siciliana per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015; “Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2013. Legge di stabilità regionale.”

Commenti