Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

ARDIZZONE ‘SALUTA’ ‘NELLA SEPARATEZZA’ I MINISTRI D’ALIA, ALFANO E TRIGILIA

Palermo, 28/04/2013 - Il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, on. Giovanni Ardizzone, in conclusione della seduta di ieri, 27 aprile 2013, ha voluto salutare la designazione dei tre Ministri siciliani nel Governo del neo presidente del consiglio, Enrico Letta, Angelino Alfano, nominato vicepremier e ministro dell’Interno ; il messinese Gianpiero D’Alia, ministro della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione amministrativa; e il sociologo siracusano, Carlo Trigilia, ministro per la Coesione territoriale.

“Esprimo anche l’apprezzamento per la nomina del Governo, per i tre ministri siciliani che sono stati nominati e che penso daranno un impulso in più nella nostra azione, nella separatezza, comunque, delle istituzioni.”

Lunedì 29 aprile, alle ore 9 è convocata una Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Parlamentari, alla presenza del Governo e del Presidente della II Commissione, per dare tempi certi e per arrivare nel tempo costituzionalmente possibile, e soprattutto nel migliore dei modi, all’approvazione degli strumenti finanziari. La seduta è rinviata a lunedì 29 aprile 2013 alle ore 12.00, con il seguente ordine del giorno: Progetto di bilancio interno dell’Assemblea regionale siciliana per l’anno finanziario 2013; “Bilancio di previsione della Regione siciliana per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015; “Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2013. Legge di stabilità regionale.”

Commenti