Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CROCETTA E LO STATUTO. MOLLICA (MIS): LA SICILIA ASSUME COSI' LA DIGNITÀ DI STATO"

A partire da oggi le imprese operanti in Sicilia pagheranno le imposte alla Regione Siciliana: lo rende noto il presidente Rosario Crocetta. L'assessore all'Economia Luca Bianchi conferma quanto deciso dal Consiglio dei Ministri, che dà applicazione all'art. 37 dello Statuto Siciliano. "Finalmente, grazie al governo Crocetta - affermano Salvo Musumeci e Mimmo Mòllica, presidente e portavoce del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia - lo Statuto speciale dell'Autonomia trova attuazione"

 Palermo, 6 aprile 2013 – “La trasversalità con cui all’ARS, con il governo Crocetta si è parlato il linguaggio dello Statuto Speciale, della legalità e dell’Autonomia non era certo sfuggito a chi, come il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, vive tale obiettivo come ‘i comandamenti’ della Sicilia e dei siciliani”.
“La consapevolezza che, con il governo del presidente Rosario Crocetta, la Sicilia e l’Ars avevano da subito cambiato registro era viva tra gli iscritti e i simpatizzanti del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia. Oggi da parte del governatore Crocetta arriva un risultato storico, che non mancherà di dare a questa regione quanto fino ad oggi era stata ‘dignità tradita e vilipesa”. E’ quanto afferma Mimmo Mòllica, portavoce del MIS, Movimento per l’Indipendenza della Sicilia.

“E’ la prima volta nella storia - afferma Mimmo Mòllica - che lo Stato italiano dà riconoscimento allo Statuto Siciliano e all’Autonomia, che ci appartiene come la nostra stessa identità, come i nostri sacrosanti diritti”.

“Con il governo Crocetta - ha detto Salvo Musumeci, presidente del MIS - la Sicilia assume la sua piena dignità di ‘stato’ e con l’applicazione dell’articolo 37 dello Statuto siciliano potrà riscuotere le imposte che imprese operanti in Sicilia hanno fin oggi pagato fuori dall’Isola”.

“Crocetta con grande lungimiranza e con autentico senso dello ‘stato siciliano’ e della legalità pone fine allo scambio di ‘doni’ che fino ad oggi le classi dirigenti locali e nazionali si erano fatti come fosse Natale tutto l’anno, ponendo sulle spalle dei siciliani onesti gli oneri venuti meno rinunciando alle prerogative stesse dello Statuto. La Sicilia diviene oggi Regione esemplare nell’indicare allo Stato italiano che annaspa come sia possibile, volendolo, eliminare gli sprechi e invertire la rotta verso la crescita e lo sviluppo, investendo in innovazione e sviluppo” - ha detto ancora Mimmo Mòllica.
___________
*

Commenti