Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
condivido...ma, la raccolta firme?
RispondiEliminaBattiato, personalità sublimata ed epurata da volgarità, come dimostra la sua arte, si è concesso in politica e in un luogo istituzionale utilizzando un epiteto volgare. La sua espressione, caricata comunque da interpretazioni di cultura di massa, rappresenta a mio parere la figura dello sdegno o meglio della rabbia nei confronti del degrado di un luogo, il Parlamento, che ci rappresenta.
RispondiEliminaLa parola “troia” non è l’equivalente di puttana, ed io stessa da donna non la intendo un’offesa esclusivamente al femminile, si tratta di una metafora più ampia, rimanda alla grassa femmina del maiale che sguazza a proprio agio nel pastone di cibo, merda e fango. E’ parola che da noi in Sicilia sfugge per esprimere la condizione di chi perde il proprio sé nel lerciume. E’ risaputo che l’innocente e buon maiale, con particolare riferimento anche alla scrofa, è tradizionalmente simbolo ambivalente, da Oriente ad Occidente, di fertilità e ricchezza da un lato e voracità, ingordigia e lussuria dall’altro.
Questo incidente o meglio fenomeno della comunicazione si inserisce in un contesto comunicativo politico, che da sempre si è presentato particolare con una sua letteratura variegata di gesti e parole, più o meno drammatici, discutibili, pesanti, divertenti, banali etc.
Crocetta, da politico doc, liquida Battiato immediatamente per evitare polemiche e disagio; Battiato da puro antipolitico, lascia un palco troppo angusto per lui che è comunque una grande persona.
Battiato, personalità sublimata ed epurata da volgarità, come dimostra la sua arte, si è concesso in politica e in un luogo istituzionale utilizzando un epiteto volgare. La sua espressione, caricata comunque da interpretazioni di cultura di massa, rappresenta a mio parere la figura dello sdegno o meglio della rabbia nei confronti del degrado di un luogo, il Parlamento, che ci rappresenta.
La parola “troia” non è l’equivalente di puttana, ed io stessa da donna non la intendo un’offesa esclusivamente al femminile, si tratta di una metafora più ampia, rimanda alla grassa femmina del maiale che sguazza a proprio agio nel pastone di cibo, merda e fango. E’ parola che da noi in Sicilia sfugge per esprimere la condizione di chi perde il proprio sé nel lerciume. E’ risaputo che l’innocente e buon maiale, con particolare riferimento anche alla scrofa, è tradizionalmente simbolo ambivalente, da Oriente ad Occidente, di fertilità e ricchezza da un lato e voracità, ingordigia e lussuria dall’altro.
Questo incidente o meglio fenomeno della comunicazione si inserisce in un contesto comunicativo politico, che da sempre si è presentato particolare con una sua letteratura variegata di gesti e parole, più o meno drammatici, discutibili, pesanti, divertenti, banali etc.
Crocetta, da politico doc, liquida Battiato immediatamente per evitare polemiche e disagio; Battiato da puro antipolitico, lascia un palco troppo angusto per lui che è comunque una grande persona.