Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA “CAMERIS” PORTA IN SCENA LA SOLIDARIETA' AL TEATRO ANNIBALE MARIA DI FRANCIA

Messina, 22 aprile - Ieri, alle ore 19, i soci della "Cameris", grazie al patrocinio delle Acli, sul palcoscenico del teatro Annibale Maria di Francia hanno portato in scena la solidarietà cimentandosi nella rappresentazione teatrale "Amara a cu ci capita", una briosa e divertente commedia in due atti scritta da Rocco Chinnici che, per l'occasione, sarà presente alla manifestazione. Il giovane gruppo teatrale della “Cameris”, impegnato durante il corso dell'anno nei laboratori organizzati dall'associazione, cercherà così di regalare un sorriso, coniugando un momento ludico all'impegno per i più bisognosi.
Il ricavato della manifestazione sarà infatti devoluto a sostegno delle attività portate avanti dall'associazione di promozione sociale e volontariato che opera a Camaro da oltre otto anni. In particolare gli incassi saranno impiegati per il sostegno alle famiglie disagiate, l'adozione a distanza, l'attività di ricerca cellule staminali e la cura del verde pubblico.

Commenti