Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

LA “CAMERIS” PORTA IN SCENA LA SOLIDARIETA' AL TEATRO ANNIBALE MARIA DI FRANCIA

Messina, 22 aprile - Ieri, alle ore 19, i soci della "Cameris", grazie al patrocinio delle Acli, sul palcoscenico del teatro Annibale Maria di Francia hanno portato in scena la solidarietà cimentandosi nella rappresentazione teatrale "Amara a cu ci capita", una briosa e divertente commedia in due atti scritta da Rocco Chinnici che, per l'occasione, sarà presente alla manifestazione. Il giovane gruppo teatrale della “Cameris”, impegnato durante il corso dell'anno nei laboratori organizzati dall'associazione, cercherà così di regalare un sorriso, coniugando un momento ludico all'impegno per i più bisognosi.
Il ricavato della manifestazione sarà infatti devoluto a sostegno delle attività portate avanti dall'associazione di promozione sociale e volontariato che opera a Camaro da oltre otto anni. In particolare gli incassi saranno impiegati per il sostegno alle famiglie disagiate, l'adozione a distanza, l'attività di ricerca cellule staminali e la cura del verde pubblico.

Commenti