Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MILAZZO, NIENTE VENDITA ALL’ASTA DEI MOLINI LO PRESTI

Milazzo, 18/4/2013 - Il giudice delle esecuzioni ha sciolto la riserva nelle procedure pendenti relative ai Molini Lo Presti ed il vecchio mattatoio comunale di via M. Regis che sono state og-getto di azioni esecutive da parte dei creditori.

In entrambi i provvedimenti fa espresso richiamo alla normativa che regola la fattispecie del dissesto finanziario, prendendo atto che il Comune di Milazzo ha dichiarato lo scorso 11 gennaio con delibera del commissario ad acta, il default e richiama pertanto l'art. 248 del decreto legislativo 267/2000 che disciplina le conseguenze riguardanti le procedure esecutive, evidenziando che "ai fini dell'estinzione della procedura esecutiva occorre verificare che le eventuali opposizioni giudiziali proposte dal Comune siano state rigettate" e disponendo così "che il Comune di Milazzo ed il creditore producano entro la prossima udienza, fissata per il 21 ottobre 2013, la documentazione relativa all’opposizione presentata al fine di determinarsi in merito”.

Il dirigente del comando di polizia municipale, Giuseppa Puleo ha revocato l’affidamento in concessione del servizio di gestione di 1087 aree di sosta a pagamento che lo scorso ottobre era stato aggiudicato alla società “Sicurtecnopolis” di Catania che opera nel settore della vigilanza.
Il provvedimento è scaturito a seguito della verifica effettuata dagli uffici comunali presso gli istituti previdenziali dai quali è emerso che al momento della partecipazione alla gara, la società catanese non era in regola con gli obblighi contributivi.

A questo punto occorrerà procedere ad una nuova gara per aggiudicare il servizio. In tal senso gli uffici hanno predisposto il nuovo bando. Al fine di accelerare i tempi si procederà mediante gara informale. Tra qualche giorno si procederà agli inviti delle ditte prescelte che dovranno presentare l’offerta corredata di tutta la documentazione necessaria.
L’affidamento avrà durata annuale e l’aggiudicatario dovrà inserire nell’organico gli ex dipendenti della Galileo assunti con la qualifica di “ausiliari del traffico”.





Commenti