Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MONTI: PORTARE AVANTI IL PROGRAMMA, CIOÈ NON TAGLIARE I COSTI DELLA POLITICA?

"Chi si oppone alle Commissioni? E perché? - si legge sul blog di Beppe Grillo - Il M5S da settimane sta proponendo la loro formazione immediata nell'indifferenza dei partiti e delle Istituzioni. Il Paese non ha bisogno di fantomatici negoziatori o facilitatori del calibro di Violante, il gran maestro dell'inciucio, tanto per citarne uno, che operano come gruppi di saggi, non ha bisogno di "badanti della democrazia", ma di far funzionare meglio il Parlamento e alla svelta"...

Roma, 01/04/2013 – Pasquale Cascella, consigliere per la comunicazione del Presidente della Repubblica e direttore dell'ufficio stampa del Quirinale, su Twitter rassicura chi pensa che sia stato il Presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, a convincere il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ad optare per una commissione di 10 saggi, con il compito di dirimere quanto ha impedito ai partiti di far nascere il governo nazionale, dopo il voto del 24 e 25 febbraio scorso.
“ Per la verità è stato Napolitano a chiamare Draghi (e altri) – scrive Cascella su Twitter - per approfondire la valutazione sulla situazione determinatasi”.

E dopo qualche ora Cascella precisa: “Non sono generici "saggi" ma personalità scelte con criteri oggettivi in funzione del lavoro già svolto e del ruolo ricoperto”. Il portavoce del Colle, Pasquale Cascella, risponde così su Twitter a certe ‘voci’ che 'ipotizzavano' una telefonata di Mario Draghi per convincere Napolitano a non dimettersi', stanti pure le critiche e i dubbi di Pd e Pdl.

Dal canto suo, il costituzionalista messinese Michele Ainis rassicura: "La strategia di Napolitano non è incostituzionale. Lo sarebbe se ci fosse una maggioranza, se i leader fossero pronti a formare un governo e lui non desse l'incarico; e se, viceversa, non ci fosse una maggioranza e il Capo dello Stato non usasse il potere di scioglimento, che Napolitano, però, ora non può esercitare. La sua misura è inedita, ma lo è anche la situazione. Quella delle commissioni di saggi può apparire una messa in scena, ma l'alternativa era la scena vuota".

Ed ecco che torna in auge il premier Mario Monti, cui spetterebbe il compito di dare luogo alle riforme. E qualcuno si chiede se queste consistano ancora nel non attuare i tagli ai costi della politica; nel non abolire le Province; nel non alleggerire le tasse agli italiani? Gli stessi italiani che non lo hanno mai votato perché diventasse premier; che non hanno dimostrato di volergli tributare un 'plebiscito' alle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013.

Commenti