Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MOSTRA CORALLI: APERTO 25 APRILE E 1° MAGGIO, SUPERATI I 23 MILA VISITATORI

Per la Festa della Liberazione quattro turni di visite guidate
CATANIA, 24 aprile 2013 – Prosegue a ritmo serrato – e con picchi legati alle gite d’istruzione primaverili e alla presenza di turisti stranieri in Sicilia - il grande afflusso di visitatori alla mostra “I grandi Capolavori del Corallo”, alla Fondazione Puglisi Cosentino fino a domenica 5 maggio.
Dal 2 marzo, giorno dell’inaugurazione a oggi, sono state oltre 23 mila (23.355) le persone in visita all’esposizione che raccoglie le più preziose collezioni di coralli trapanesi provenienti da musei pubblici, dalla Banca Popolare di Novara e da privati che, per la prima volta, hanno prestato i loro “tesori” solitamente custoditi nei salotti di casa consentendo così a un grandissimo pubblico di ammirare questi autentici capolavori dell’artigianato trapanese del XVII e XVIII secolo.


In occasione delle festività nazionali del 25 aprile e del 1° maggio, la Fondazione Puglisi Cosentino sarà aperta. Istituiti quattro turni per le visite guidate: 10 e 11 del mattino; 18 e 19 del pomeriggio. Le visite durano circa un’ora e sono previste per un numero di partecipanti compreso fra un minimo di 15 e un massimo di 25. La quota di partecipazione è di 2 euro ciascuno e il servizio sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 15 persone. Necessaria la prenotazione per telefono (095.715.22.28) o via email (info@fondazionepuglisicosentino.it). I giorni di visita sono: da martedì a domenica (chiusa i lunedì). Orari 10-13 e 16-20. L’ingresso alla mostra è gratuito.

Commenti