Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MOSTRA CORALLI: APERTO 25 APRILE E 1° MAGGIO, SUPERATI I 23 MILA VISITATORI

Per la Festa della Liberazione quattro turni di visite guidate
CATANIA, 24 aprile 2013 – Prosegue a ritmo serrato – e con picchi legati alle gite d’istruzione primaverili e alla presenza di turisti stranieri in Sicilia - il grande afflusso di visitatori alla mostra “I grandi Capolavori del Corallo”, alla Fondazione Puglisi Cosentino fino a domenica 5 maggio.
Dal 2 marzo, giorno dell’inaugurazione a oggi, sono state oltre 23 mila (23.355) le persone in visita all’esposizione che raccoglie le più preziose collezioni di coralli trapanesi provenienti da musei pubblici, dalla Banca Popolare di Novara e da privati che, per la prima volta, hanno prestato i loro “tesori” solitamente custoditi nei salotti di casa consentendo così a un grandissimo pubblico di ammirare questi autentici capolavori dell’artigianato trapanese del XVII e XVIII secolo.


In occasione delle festività nazionali del 25 aprile e del 1° maggio, la Fondazione Puglisi Cosentino sarà aperta. Istituiti quattro turni per le visite guidate: 10 e 11 del mattino; 18 e 19 del pomeriggio. Le visite durano circa un’ora e sono previste per un numero di partecipanti compreso fra un minimo di 15 e un massimo di 25. La quota di partecipazione è di 2 euro ciascuno e il servizio sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 15 persone. Necessaria la prenotazione per telefono (095.715.22.28) o via email (info@fondazionepuglisicosentino.it). I giorni di visita sono: da martedì a domenica (chiusa i lunedì). Orari 10-13 e 16-20. L’ingresso alla mostra è gratuito.

Commenti