Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PREMIO “ARTI APPLICATE E MESTIERI”, AL LAVORO LA COMMISSIONE PER L’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO

Messina, 17/04/2013 – Hanno avuto inizio sabato 6 aprile 2013, presso la prestigiosa location della Camera di Commercio di Messina, Saletta Blu, i lavori della Commissione nominata per l’assegnazione del Premio ““ARTI APPLICATE E MESTIERI” , organizzato dall’Associazione Culturale “Messinaweb.eu”.
“La Camera di commercio – ha affermato il segretario generale dell’Ente camerale, Vincenzo Musmeci - ha aderito con entusiasmo e fattivamente con la previsione di riconoscimenti, alla proposta di partecipazione alla prima edizione di tale premio considerandola un’iniziativa altamente meritoria, finalizzata a valorizzare le attività tradizionali nell’ambito dell’artigianato artistico, premiando chi si è particolarmente distinto in questo ambito.

Il Premio assegnato a dodici personalità messinesi e della Provincia, intende valorizzare in termini imprenditoriali e di produttività, le attività tradizionali messinesi e provinciali, nell’ambito dell’artigianato, elemento distintivo e qualificante della storia, dell’immagine e della cultura cittadina nonché offrire uno strumento di conoscibilità alle imprese del settore e promuovere nel contempo l’occupazione giovanile investendo su un patrimonio di attività tradizionali già esistente da recuperare e riscoprire.
La Commissione, presieduta dal prof. Claudio Stazzone, risulta composta dal prof. Vito Noto, dal dott. Giuseppe Salpietro, dal dott. Giovanni Giacobbe, dall’ avv. Ida Maria Fiertler, dal dott.Piero Giacobello, dal prof. Guglielmo Bambino, dalla dott.ssa Vincenza Mola, dal dott. Armando Pesco, dalla prof.ssa Camelia Gisella e dall’avv. Silvana Paratore.
La cerimonia per la consegna del Premio avrà luogo il prossimo 20 aprile 2013, con inizio alle ore 17, presso il “Salone della Borsa della Camera di Commercio di Messina”.


Commenti