Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREMIO “ARTI APPLICATE E MESTIERI”, AL LAVORO LA COMMISSIONE PER L’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO

Messina, 17/04/2013 – Hanno avuto inizio sabato 6 aprile 2013, presso la prestigiosa location della Camera di Commercio di Messina, Saletta Blu, i lavori della Commissione nominata per l’assegnazione del Premio ““ARTI APPLICATE E MESTIERI” , organizzato dall’Associazione Culturale “Messinaweb.eu”.
“La Camera di commercio – ha affermato il segretario generale dell’Ente camerale, Vincenzo Musmeci - ha aderito con entusiasmo e fattivamente con la previsione di riconoscimenti, alla proposta di partecipazione alla prima edizione di tale premio considerandola un’iniziativa altamente meritoria, finalizzata a valorizzare le attività tradizionali nell’ambito dell’artigianato artistico, premiando chi si è particolarmente distinto in questo ambito.

Il Premio assegnato a dodici personalità messinesi e della Provincia, intende valorizzare in termini imprenditoriali e di produttività, le attività tradizionali messinesi e provinciali, nell’ambito dell’artigianato, elemento distintivo e qualificante della storia, dell’immagine e della cultura cittadina nonché offrire uno strumento di conoscibilità alle imprese del settore e promuovere nel contempo l’occupazione giovanile investendo su un patrimonio di attività tradizionali già esistente da recuperare e riscoprire.
La Commissione, presieduta dal prof. Claudio Stazzone, risulta composta dal prof. Vito Noto, dal dott. Giuseppe Salpietro, dal dott. Giovanni Giacobbe, dall’ avv. Ida Maria Fiertler, dal dott.Piero Giacobello, dal prof. Guglielmo Bambino, dalla dott.ssa Vincenza Mola, dal dott. Armando Pesco, dalla prof.ssa Camelia Gisella e dall’avv. Silvana Paratore.
La cerimonia per la consegna del Premio avrà luogo il prossimo 20 aprile 2013, con inizio alle ore 17, presso il “Salone della Borsa della Camera di Commercio di Messina”.


Commenti