Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

S. ALFANO RISPONDE ALL'APPELLO PER IL PM DI MATTEO: “AFFRONTERO’ LA QUESTIONE A STRASBURGO”

Un cartello di associazioni, giornalisti e artisti ha lanciato un appello alla presidente della Commissione Antimafia Europea
PALERMO, 4 APR - "Sottoscrivo e mi faccio completamente carico dell'appello a me indirizzato in quanto Presidente della Commissione Antimafia del Parlamento Europeo da associazioni, giornalisti e artisti
relativo a quanto sta accadendo a Palermo in questi ultimi giorni e alle minacce concrete che riguardano il Dott. Di Matteo e altri magistrati impegnati in difficili indagini e processi a Palermo e a Caltanissetta"

Sonia Alfano (Presidente della Commissione Antimafia Europea) accoglie l’appello rivoltole da alcune associazioni e da giornalisti e artisti affinchè rappresenti al Parlamento Europeo la gravità delle minacce subite dal pm palermitano, Nino Di Matteo.

"Sto informando i colleghi deputati della Commissione CRIM e il Presidente Schulz di quanto sta accadendo - precisa Sonia Alfano - e affronterò la questione durante l'apertura della seduta plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo tra due lunedì. Il Parlamento Europeo deve rispondere alle istanze dei cittadini e deve svolgere il suo ruolo istituzionale a tutela dei valori che sono alla base dell'Unione Europea. E' un nostro dovere, come di tutte le istituzioni, impegnarci concretamente per difendere i servitori dello Stato impegnati in prima linea per debellare il pericolo mafioso. La CRIM è espressione di questa volontà anche a livello europeo e interverrà coerentemente nell'ambito dei suoi poteri e delle sue competenze".

L’appello: http://www.antimafiaduemila.com/2013040442048/primo-piano/qchiediamo-lintervento-del-parlamento-europeoq-lettera-delle-associazioni-all-on-sonia-alfano.html




Commenti