Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

S. ALFANO RISPONDE ALL'APPELLO PER IL PM DI MATTEO: “AFFRONTERO’ LA QUESTIONE A STRASBURGO”

Un cartello di associazioni, giornalisti e artisti ha lanciato un appello alla presidente della Commissione Antimafia Europea
PALERMO, 4 APR - "Sottoscrivo e mi faccio completamente carico dell'appello a me indirizzato in quanto Presidente della Commissione Antimafia del Parlamento Europeo da associazioni, giornalisti e artisti
relativo a quanto sta accadendo a Palermo in questi ultimi giorni e alle minacce concrete che riguardano il Dott. Di Matteo e altri magistrati impegnati in difficili indagini e processi a Palermo e a Caltanissetta"

Sonia Alfano (Presidente della Commissione Antimafia Europea) accoglie l’appello rivoltole da alcune associazioni e da giornalisti e artisti affinchè rappresenti al Parlamento Europeo la gravità delle minacce subite dal pm palermitano, Nino Di Matteo.

"Sto informando i colleghi deputati della Commissione CRIM e il Presidente Schulz di quanto sta accadendo - precisa Sonia Alfano - e affronterò la questione durante l'apertura della seduta plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo tra due lunedì. Il Parlamento Europeo deve rispondere alle istanze dei cittadini e deve svolgere il suo ruolo istituzionale a tutela dei valori che sono alla base dell'Unione Europea. E' un nostro dovere, come di tutte le istituzioni, impegnarci concretamente per difendere i servitori dello Stato impegnati in prima linea per debellare il pericolo mafioso. La CRIM è espressione di questa volontà anche a livello europeo e interverrà coerentemente nell'ambito dei suoi poteri e delle sue competenze".

L’appello: http://www.antimafiaduemila.com/2013040442048/primo-piano/qchiediamo-lintervento-del-parlamento-europeoq-lettera-delle-associazioni-all-on-sonia-alfano.html




Commenti