
11/04/2013 - Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e la Fondazione Ismu hanno presentato oggi i principali dati del Rapporto “Alunni con cittadinanza non italiana. Approfondimenti e analisi. A.s. 2011/2012”, elaborati da Miur-Fondazione Ismu.
Una fotografia dettagliata della popolazione scolastica con cittadinanza non italiana nell’anno scolastico 2011/2012, che oltre a fornire i dati generali quantitativi, si caratterizza per nuove analisi ed elaborazioni statistiche di livello avanzato. Crescono i nati in Italia: nelle scuole dell’infanzia sono 8 su 10. Nell’anno scolastico 2011/2012, gli alunni stranieri nati in Italia sono 334.284 e rappresentano il 44,2% sul totale degli alunni con cittadinanza non italiana. Cinque anni fa erano meno di 200mila, il 34,7%.
Nelle scuole dell’infanzia i bambini stranieri nati in Italia sono l’80,4%, più di otto su dieci, ma in alcune regioni la percentuale è ancora più alta e supera l’87% in Veneto e l’85% nelle Marche, sfiora l’84% in Lombardia e l’83% in Emilia Romagna. Mentre non raggiunge il 50% nel Molise e lo supera di poco in Calabria, Campania e Basilicata. Negli ultimi cinque anni gli studenti stranieri nati in Italia sono cresciuti del 60% nelle scuole dell’infanzia (dove hanno raggi unto le 126mila unità, a partire dalle 79mila del 2007/2008) e nelle primarie (145mila), mentre sono più che raddoppiati nelle secondarie di primo grado (46mila) e di secondo grado (17mila). I dati sugli studenti nati in Italia e il loro progressivo aumento possono fornire un utile contributo alla comprensione di una delle questioni oggi maggiormente in discussione in tema di immigrazione: la riforma della normativa sull’acquisizione della cittadinanza.
Nati in Italia
L’incidenza dei nati in Italia tra gl
i alunni con cittadinanza non italiana
44,2%
Le regioni con le maggiori percentuali di allievi nati in Italia
Lombardia e Veneto:
50,9%
Nati in Italia tra gli strani
eri nelle scuole
dell’infanzia
80,4%
Nati in Italia tra gli stranieri al V anno delle sec. II grado
7,2%
La regione con la % più alta di nati in Italia nelle scuole dell’infanzia
Veneto: 87,2%
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.