Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

IMPIGNORABILITA’ PRIMA CASA, LUMIA PRESENTA DDL AL SENATO DOPO IL SUICIDIO GUARASCIO

Roma, 22 maggio 2013 – “Faccio mia la proposta di legge popolare predisposta dall’assessore al Comune di Vittoria (Ragusa), Piero Gurrieri, sull’impignorabilità della prima casa e dei beni strumentali delle imprese”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia, che ha presentato al Senato il ddl “Disposizione in tema di impignorabilità della
prima casa e dei beni mobili e immobili strumentali all’esercizio di imprese, arti e professioni e di riforma del sistema di riscossione esattoriale”.

“Il dramma – aggiunge – che si è verificato a Vittoria con il suicidio di Giovanni Guarascio, a cui è stata pignorata la propria abitazione, deve trovare una risposta chiara e decisa da parte dello Stato. Le istituzioni devono impedire che chi si trova in situazioni di disagio sia ulteriormente spinto nel baratro della disperazione. La prima casa è un bene prezioso per i cittadini e per le famiglie, così come sono preziosi i beni strumentali per le imprese. Ecco perché è necessario metterli al riparo dal pignoramento e riformare il sistema di riscossione esattoriale, affinchè i cittadini e le imprese siano messi nelle condizioni di pagare i propri debiti e superare le difficoltà”.

Commenti