Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

RAFFINERIA MILAZZO: L’AMMINISTRAZIONE RICORDA LA TRAGEDIA DEL 3 GIUGNO 1993 CON UN MANIFESTO

Il 3 giugno 1993 persero la vita 7 operai in un incidente sul lavoro nell’area industriale di Milazzo. L'Amministrazione nel commemorarne i nomi sottolinea l’importanza della responsabilità sociale di impresa nei confronti dei lavoratori
Milazzo, 31/5/2013 - L'amministrazione comunale ha voluto ricordare le vittime della tragedia del 3 giugno 1993 all’interno della Raffineria.
Lo ha fatto con un manifesto col quale si commemora anche il 2 giugno Festa della Repubblica fondata sul lavoro. Il 3 giugno 1993 – si legge nel manifesto - persero la vita 7 operai in un incidente sul lavoro nell’area industriale di Milazzo. Questa Amministrazione nel commemorare i nomi di Antonio Gitto, Santo Bonanno, Sebastiano Boscarino, Salvatore Misenti, Angelo Caminito, Sebastiano Di Mauro e Salvatore Camalleri, sottolinea l’assoluta importanza della responsabilità sociale di impresa in primo luogo nei confronti dei lavoratori, di tutti i cittadini.

La giunta municipale ha approvato lo schema di regolamento per la concessione temporanea dei siti di interesse storico, culturale ed artistico di proprietà comunale a privati (Enti ed associazioni) per la realizzazione di mostre ed eventi a carattere culturale, didattico, sociale e divulgativo. I beni in questione sono Palazzo D'Amico, le sale congressuali presso il Castello, la sala Diana, l'Atrio del Carmine ed il teatro Trifiletti. Il Regolamento che consta di 18 articoli che contengono tutte le condizioni e le procedure che devono essere osservate dagli aventi diritto per ottenere la disponibilità temporanea del bene è stato depositato nella Segreteria del Comune in visione sino al 28 giugno 2013 nei giorni lavorativi. Nel suddetto periodo potranno essere presentate eventuali osservazioni anche da parte dei singoli cittadini.

Il dipartimento lavori pubblici ha avviato una procedura di contestazione con riserva di ogni azione risarcitoria nei confronti della ditta appaltatrice dei lavori di riqualificazione di piazza San Giovanni e via Gitto Pietro. Gli accertamenti sono stati eseguiti in contraddittorio con il legale rappresentante dell’Impresa con l’esecuzione di saggi e specifiche misurazioni e sono state rilevate incongruenze rispetto alle previsioni del progetto appaltato relativamente sia al materiale della pavimentazione utilizzata sia al sottofondo che ha subito vistosi cedimenti.
L’impresa appaltatrice ha manifestato ufficialmente la disponibilità ad eseguire i ripristini degli accertati dissesti della pavimentazione, entro breve tempo, da concordare preliminarmente con il Dipartimento lavori pubblici.

Commenti