La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ACCORINTI VS CALABRÒ: I RAGAZZI DELL’’AULA AUT’ ‘METTONO A CONFRONTO I CANDIDATI SINDACO DI MESSINA

Aula Aut organizza l'incontro. 500 gli inviti confermati su facebook, e attorno all'evento un fermento positivo
Messina, 20/06/2013 - E' dovere dei giovani essere continuamente informati sulla politica nazionale e, prima di tutto, su quella cittadina, la quale spesso li coinvolge all'interno magari del primo voto, raggiunta la maggiore età.
Quando però sono questi stessi ragazzi ad organizzare confronti validi per fare chiarezza prima della chiamata alle urne, allora siamo davanti al primo sintomo di un cambiamento radicale.

Questa variazione di pensiero, pochi giorni prima del Ballottaggio tra Felice Calabrò e Renato Accorinti è portata da Aula Aut, il progetto antimafia creato e portato avanti dai ragazzi del Liceo Classico Maurolico e non solo: oggi, giovedì 20 Giugno, dalle ore 17:30 alle 19:30, si svolgerà presso Piazza Cairoli ( precisamente sotto l'ulivo posto all'interno dello spazio ) un interessante confronto tra i due nomi presenti all'interno della corsa per la poltrona di Palazzo Zanca.

I ragazzi avranno quindi modo di interrogare i candidati riguardo le politiche giovanili e scolastiche, le quali spesso, purtroppo, invece che essere portate in auge sono o dimenticate o lasciate in balia delle ingiustizie o della non curanza. Aula Aut, ci tengono a ricordare gli organizzatori, è un'iniziativa apartitica creata in collaborazione con l'Associazione Nazionale Peppino Impastato, di conseguenza i moderatori e gli organizzatori dell'evento precisano che ovviamente non vi è in modo assoluto un parteggiamento per uno dei candidati, ma bensì giovedì pomeriggio le elezioni verranno quasi dimenticate, si penserà più allo sostanza delle soluzioni possibili per la disattenzione che "il mondo dei ragazzi" ormai, in modo decisamente malato, ha purtroppo fatto sua.

Aula Aut inneggia quindi, come successo negli altri incontri organizzati, alla legalità e alla giustizia, sottolineando come sia naturalmente essenziale partire dal concetto di giusto e sbagliato per arrivare ad una meta che sappia di libertà intellettuale e culturale, ma soprattutto sia coacervo di idee e pensieri di forte cambiamento di rotta.
E' stato creato per l'occasione un evento su Facebook ( ecco il link:https://www.facebook.com/events/681573521860046/?notif_t=plan_admin_added ) e della descrizione di questo due domande colpiscono in modo particolare il lettore: "Cosa vogliono fare i due candidati, se dovessero essere eletti per le nuove generazioni di questa città, per gli studenti, per l'attivismo?" "In un momento in cui la politica sta decadendo, in cui i valori stanno svanendo, cosa ci diranno Renato Accorinti e Felice Calabrò?" , ovviamente si tratta di quesiti abbastanza impegnativi, i quali richiedono di certo interlocutori preparati come organizzatori e moderatori altrettanto agguerriti, ma ovviamente non vi sarà il problema di avere certi elementi presenti all'evento.
Ancora una volta, anche dopo la conclusione dell'anno scolastico, sono sempre i ragazzi a fare la differenza in campi importanti e vitali all'interno della cittadinanza, siete quindi tutti invitati Giovedì per assistere al primo passo del cambiamento portato dai giovanissimi.
Claudio Panebianco

Commenti