Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

BIANCOFIORE: “ALTRO CHE ROSARIO CROCETTA, PER SALVARE LA SICILIA CI VUOLE FORMIGONI”

“Giusto esportare amministratori virtuosi in altre regioni”
11/06/2013 - “Per salvare i conti della Sicilia ci vorrebbe Roberto Formigoni, altro che Rosario Crocetta. Tutto si può dire a Formigoni tranne che non sia stato uno straordinario presidente della Regione Lombardia.
Laddove ci siano delle difficoltà anche nel far emergere i fondi per le regioni disagiate o i fondi europei extra, credo che sia auspicabile impiegare queste eccellenze con una sorta di vero e proprio commissariamento per quelle regioni dove ci sia un fallimento conclamato”.

Lo ha dichiarato il Sottosegretario di Stato alla Funzione Pubblica, Michaela Biancofiore, ospite dell’ultima puntata del programma televisivo “KlausCondicio”, condotto da Klaus Davi e in onda su YouTube (www.youtube.com/klauscondicio).
“La Sicilia – prosegue l’On. Biancofiore – è una regione a statuto speciale come la mia, l’Alto Adige, e rispetto a quest’ultima ha i trasferimenti triplicati, per cui vorrei sapere dove sono andati a finire tutti i finanziamenti. In Alto Adige i soldi che ci vengono dati in virtù dell’autonomia speciale si vedono. Vorrei sapere invece dove sono finiti in Sicilia, chi e come li amministra. In questo senso forse un Formigoni in Sicilia sarebbe molto utile”.

“Questo – conclude il Sottosegretario - non significa che i bravi amministratori siano solo al Nord, ma ce ne sono invece anche al Centro e al Sud, come per esempio l’ottimo presidente dell’Abruzzo che è riuscito a ridurre addirittura la spesa sanitaria, notoriamente quella più pesante per qualsiasi amministrazione pubblica, facendo della sanità un’eccellenza della regione”.

Commenti