Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BROLO, “UNA GIORNATA PER TUTTI”

13/06/2013 - Domenica a Brolo la grande festa del mare. Quindi una domenica da vivere pensando all’ambiente, sopra e sotto il livello del mare, una giornata dedicata alla pulizia dei fondali e della “pietra”, da vivere anche passeggiando sull’arenile, raccogliendo rifiuti di plastica, sacchetti, cicche e tant’altro che l’incuria e l’inciviltà delle gente lascia, abbandona, butta "selvaggiamente" sulla spiaggia.

Una giornata che vuole andare oltre, aperta agli sport subacquei, con prove tecniche di immersione, dove ci si potrà iniziare a questa modo diverso e bellissimo di guardare il mare da altre prospettive.
Ci saranno spazi per le ricariche bombole, per provare mute ed erogatori, grazie anche ad un’apposita piscina che sarà montata sull’arenile.
Poi i sub provvederanno a ripulire i fondali intorno alla “pietra”.
Altri lavoreranno , sopra, depurare quel luogo da lattine e bottiglie.
Un momento pensato anche per valorizzare chi a Brolo investe professionalità e perizie tecniche e lavorando per e con il mare, chi lo vive e lo rispetta come un hobby, chi ne fatto una ragione di vita.
L’iniziativa brolese sta in mezzo tra l’ecologia e il turismo, tra la voglia di mare e la valorizzazione dell’immagine dei luoghi. sarà un'intensa giornata di mare e di sport, dicono gli organizzatori, pensata anche per i disabili.
Sono tanti a collaborare a questa iniziativa voluta dall’amministrazione comunale a partire da LegaAmbiente Nebrodi e dall’associazione di subacquei "CRC" di Brolo.
Da ricordare anche la Riding the Wave, diving affiliato alla didattica NADD, Federazione Cmas Ita-f03; gli altri diving: “La Bavosa”, Ambiente Liquido e le associazioni Discovery sport e Apnea Tirreno Blu;
Nel fgruppo degli organizzatori anche il Forum Giovanile “Terra dei Lancia” di Brolo, la Nautilus di Nino Crinò, ed ancora le associazioni locali come la Sak be, l'associazione Noi, il Cesas di Piraino oltre al Circolo Nautico brolese che darà il supporto tecnico offrendo le barche-appoggio.
Le previsione del tempo puntano al caldo, e sono benevole per domenica dove preannunciano una bella mattinata di sole, quidni sarà ancora più facile accogliere l'invito a partecipare alla giornata ecologica brolese.
“Quest’anno si è deciso di pulire la spiaggia e i fondali antistati. Sappiamo cosa troveremo… - dicono gli organizzatori - è una consuetudine: dai sacchetti di plastica ai copertoni di varie misure, dalle vecchie nasse alle bottiglie di vetro, tubi di eternit e rottami di ferro a volontà, i resti di consumismo e cattiva educazione”.
Ai partecipanti saranno destinati in regalo tanti gadget offerti dalla ditte locali che stanno sponsorizzando l’evento.
“I rifiuti che non vengono rimossi hanno tempi di assorbimento molto elevati e causano un danno ambientale che può essere irreparabile – afferma Marco Lotito tra i promotori della manifestazione , che aggiunge - Un sacchetto di plastica ad esempio impiega sino a vent’anni anni a degradarsi e in questo tempo, se ingoiato dalle tartarughe marine che lo scambiano per cibo può portarle sino al decesso” – e conclude – “Il 16 giugno sarà, a Brolo, una giornata dedicata al mare, al rispetto dell’ambiente, alla sua valorizzazione, ma sarà un momento anche per far conoscere le attività che roteano intorno all’ecosistema marino, le possibilità di sviluppo turistico, il richiamo che ha non solo nel mondo della nautica, sopra e sotto l’acqua”.
Quindi un’occasione proiettata anche sotto il profilo del lavoro e dell’occupazione.
Infatti il mare e le sue attività offrono spazi incredibili per chi vuol investire in un mondo dove è richiesta professionalizzazione e inventiva, rispetto per la natura e voglia di fare, mettendosi in gioco.
A tal proposito si stanno attivando una serie di convenzioni che permetteranno, anche nei diving convenzionati, le ricariche bombole, nel giorno che precederà la manifestazione, e sono previsti "prezzi speciali" per chi vuol soggiornare a Brolo nel week-end o fermarsi a mangiare nei ristoranti convenzionati all'evento.
Riguardo la ricarica delle bombolo sarà un servizio destinato esclusivamente a chi parteciperà all'inizitiva.
Il Programma:
Pulizia della Spiaggia Pulizia dei fondali (in apnea)
Pulizia dell’area marina intorno alla “Pietra” con i sub muniti di bombole
Pulizia della superficie emersa dello Scoglio
Prove di immersione (piscina allestita sull’arenile)
Prove tecniche di immersione in apnea e con le bombole lungo le parete ed i fondali dello Scoglio
Gadget , Giochi, Animazione.




Commenti