Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CROCETTA: “SUPPORTARE OPERATORI TURISTICI, LE TARIFFE SARANNO CONCORDATE CON LE CATEGORIE INTERESSATE”

Palermo, 6 giugno 2013 - In data odierna, su proposta dell'assessore al Territorio e Ambiente Mariella Lo Bello, dell'assessore al Turismo Michela Stancheris e dell'assessore alle Attività Produttive Patrizia Valenti, la giunta ha valutato la situazione di allarme determinatasi soprattutto fra gli operatori turistici in relazione alle nuove tariffe demaniali stabilite con la legge finanziaria.
Nel corso dell'incontro la giunta ha manifestato la volontà di venire incontro agli operatori del settore decidendo che il relativo regolamento per la determinazione delle tariffe sarà concordato con tutte le categorie interessate. Il governo regionale Intende fortemente intervenire sulle politiche di destagionalizzazione delle autorizzazioni in modo tale da evitare atti inutili e ripetitivi e soprattutto di permettere agli stabilimenti di operare durante tutto l'anno, dando cosi forte impulso alle attività turistiche.

Commenti