Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

“ERYMATA 2013”, CONCLUSO IL CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI “OPERATORI NEL RECUPERO DEL PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA”

Concluso il corso di formazione per volontari “operatori nel recupero del patrimonio culturale in emergenza” organizzato dal GIJ in sinergia con la Soprintendenza BB.CC.AA di Messina e il Servizio Regionale di Protezione Civile per la Provincia di Messina
Letojanni (ME), 19/06/2013 – Si è concluso il 15 giugno 2013 a Rometta (Messina), nell’ambito della giornata di protezione civile denominata
“ERYMATA 2013”, organizzata dalla Misericordia di Spadafora in sinergia con il Gruppo Interforce Jonica e il patrocinio del Comune di Rometta, il corso di formazione per volontari “operatori nel recupero del patrimonio culturale in emergenza”. All’evento, che ha avuto luogo presso la frazione “Belvedere” di Rometta Superiore, erano presenti le locali Autorità, l’ing. Calogero Foti (Dirigente Generale del D.R.P.C. Regione Sicilia), l’ing. Bruno Manfrè (Capo Servizio D.R.P.C. Messina), l’arch. Rosario Vilardo (referente per la Soprintendenza BB.CC.AA di Messina) e il dott. Alessandro D’Angelo (Presidente del Gruppo Interforce Jonica).

Dopo un briefing iniziale, nel corso del quale hanno preso la parola l'arch. Grazia Rosa Cammaroto, l’arch. Rosario Vilardo, l’arch. Giovanna Famà e la dott.ssa Paola d’Arrigo, ha avuto inizio l’esercitazione finale. Divisi in gruppi di lavoro, sotto la supervisione oltre che dei citati docenti anche degli architeti Bonfiglio e Lioti, i volontari del Gruppo Interforce Jonica (Pancrazio Di Bennardo, Letizia Franco, Rosaria Spadaro, Salvatore Palmeri, Giovanni D'Allura, Rosario Buciunì, di Radio Valle Alcantara; Stefano Morales, Rossella Todaro, Nunziata Mancuso, Tommaso Urdi, Agatino Calafiore, del Gruppo Comunale di Furci siculo; Carmelo De Luca, Rosalba Gullotto, Giuseppa Briguglio, Ernst Fichera, della Misericordia “S. Giuseppe” di Letojanni; Alessandra Tidona, Giuseppina Ruggeri, Silvana Di Mento, della Misericordia di Spadafora), del Gruppo Comunale di Santa Lucia del Mela (Antonino Campo, Francesco Trifido, Saverio Messina, Nicola Coco, Nunziata Merulla, Angelo Letizia, Valentina Villa, Angela Pinzone, Catena Toldacci, Antonino Villa, Salvatore Letizia) e dell’Associazione “Legambiente dei Peloritani” (Annamaria Fallagara, Anna Giuffrida, Angela Fallagara, Domenico Peditto, Claudia De Benedicitis, Sebastiano Rambo, Antonietta Sacca, Elena Calanna, Vincenzo Colavecchio, Antonino Morabito e Domenica Munafo) hanno proceduto al recupero di anfore, quadri, statue e libri.
Vivo apprezzamento da parte delle Autorità presenti. L’ing. Calogero Foti, elogiando l’impegno e la professionalità dimostrata, ha sottolineato la necessità di perseguire forme di sinergia fra le varie realtà associative. L’ing. Bruno Manfrè, manifestando l’entusiasmo per i brillanti risultati ottenuti, ha ribadito che tale attività corsuale verrà presto riproposta allargando la partecipazione alle altre Associazioni di Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Messina.

L’attività formativa, che ha avuto inizio lo scorso 17 febbraio presso la sede di Messina del D.R.P.C. si è svolta lungo un percorso, articolato in tre fasi (le prime due con lezioni di teoria e la terza dedicata alle esperienze sul campo e alle esercitazioni), con la trattazione di argomenti specifici di peculiare interesse: “il ruolo del volontariato nel sistema della Protezione Civile”, “il patrimonio culturale: principi e comportamenti”, “il patrimonio cartaceo: archivi e biblioteche”, “i beni storico artistici: argenti, tessuti, arredi lignei, dipinti, tele, tavole e sculture”, i beni monumentali: edifici storici civili e religiosi”, “protezione civile e schedatura: catalogazione del patrimonio, storia, modalità, modelli, beni architettonici e beni mobili”. Docenti qualificati sono stati resi disponibili sia dalla Soprintendenza BB.CC.AA di Messina, sia dal D.R.P.C. per la Provincia di Messina che dal Gruppo Interforce Jonica, al quale è stata devoluta l’organizzazione della Segreteria Didattica (ref. Rossella Todaro e Francesca Ruggeri) e della Sezione Stampa, e dal Gruppo Comunale di S. Lucia del Mela.

Nel pomeriggio l’esercitazione di protezione civile, attività necessaria, come sottolineato da Giuseppe Nastasi (Governatore della Misericordia di Spadafora), per provare metodi, tecniche e procedure di impiego. Due gli scenari simulati, con l’intervento dei volontari della Misericordia di Spadafora (Ruggeri Tonino, Emanuela Gali, Vanessa Minssale, Pina Rumeno, Stefania Guerrera), di Radio Valle Alcantara (Daniele Rizzo, Gaetano Castorina), del Gruppo Comunale di Giardini Naxos (Omar Borbone, Maria Concetta Florio, Mario Spadaro, Antonina D'Amico), e delle Associazioni presenti a Rometta, quali il GIVA (coord. Alessandro Previti), l’Associazione “Mari e Monti” (coord. Giuseppe Venuto) e le Pantere (coord. Raffaele d’Amuri).

Il Gruppo Interforce Jonica (GIJ - www.gruppointerforcejonica.it), ha quale fine principale il coordinamento delle organizzazioni aderenti (Gruppo Comunale di Protezione Civile di Giardini Naxos, Misericordia “S. Giuseppe” di Letojanni, Misericordia di Spadafora, Radio Valle Alcantara di Taormina, Rangers International delegazioni di Letojanni, Mongiuffi Melia e Roccafiorita, Gruppo Comunale di Furci Siculo) nell’ambito delle attività di Protezione Civile, di salvaguardia dell’ambiente naturale e antropico e di tutela dei Beni Culturali.

Commenti