Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

FORMAZIONE, SCILABRA: MA CHE COLPA ABBIAMO NOI?

PALERMO, 06/06/2013 - Non avevamo altra scelta, dobbiamo garantire corsi utili e risparmiare per dare copertura al piano anche per il prossimo anno. Mi preoccupa la reazione dei sindacati. Se devo dire qual è il principale ostacolo a qualsiasi miglioramento del settore, oggi dico sicuramente: Cgil, Cisl e Uil. Quando li incontro, mi parlano solo di soldi. La politica è più cauta e sembra capire, loro no …

Non capisco cosa difendano i sindacati, diventati ormai - accusa la Scilabra - i primi alleati dei proprietari degli enti. Ma Cgil, Cisl e Uil vogliono ancora corsi per ricamatrici, per femme de chambre o per esperti di abbronzatura? Oppure vogliono finanziare corsi di formazione per attori, visto che negli anni passati ne abbiamo sfornati di talmente bravi che adesso lavorano tutti a Hollywood?
Se è questo ciò che vogliono, sappiano che non siamo disponibili.

Fanno finta di non sapere che sono stati loro a firmare l’Avviso 20 sapendo che i soldi sarebbero bastati solo per un anno. Invece io sto cercando di risparmiare per garantire i corsi anche nel 2014, visto che la nuova programmazione dei fondi europei non partirà prima del 2015. Stiamo tagliando quella parte di corsi non compatibili con il Piano giovani sotto il profilo tecnico. Ed eliminiamo corsi che non trovano alcuna corrispondenza con la domanda del mercato siciliano. Trovo davvero squallido che si possa dibattere su materie di questo tipo. Lo trovo squallido per la mia generazione e per tutti i cittadini siciliani che hanno visto utilizzare denaro pubblico per questi corsi. Io sto difendendo la dignità di questo settore e dei suoi lavoratori.

Nelli Scilabra
Assessore alla Formazione Regione Siciliana

Commenti