Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GIUSEPPE SARAGAT RICORDATO A CAPO D'ORLANDO CON LA COSTITUZIONE DELLA FEDERAZIONE TERRITORIALE DEI NEBRODI DEL PSDS

16/06/2013 - I Socialisti Sicilianisti dell'Istituto di Cultura Politica per la Questione Siciliana – xQS insieme ai compagni della Fondazione Socialista
Antimafia “Carmelo Battaglia” hanno ricordato, ieri, a Capo d'Orlando,
presso il Palazzo della Cultura “Antonio Librizzi”, in Via del Fanciullo, la
figura di Giuseppe SARAGAT a 25 anni dalla sua scomparsa .
Alla presenza di un uditorio attento, nonostante il caldo opprimente, si è
dipanata una interessante analisi e ricostruzione della storia umana e
politica del socialista Saragat.

L'intera parabola politica di Saragat è stata analizzata e scandagliata dai
due relatori, Antonio MATASSO e Fabio CANNIZZARO.
Sono poi seguiti gli interventi, nell'ordine, dell'Avv. Carmelo Giuseppe
ANTILLO, ex Sindaco della città paladina e già dirigente socialdemocratico.
Dopo l'intervento dell'Avv. ANTILLO, ha portato il proprio saluto il Sindaco,
Enzo SINDONI che ha ricordato, la tempra morale dell'uomo Saragat ed ha
altresì rivolto il suo saluto anche al nuovo Partito Socialista dei Siciliani, di
cui a margine della manifestazione su Saragat si è svolta un'Assemblea
Territoriale.

Ha infine preso la parola Turi LOMBARDO, esponente storico del
socialismo, che ha ricordato Saragat e con lui l'aspirazione alla democrazia
di tanti socialisti.
Si è quindi aperta, poi, l'Assemblea dei Socialisti dei Nebrodi che si
riconoscono nel Partito Socialista dei Siciliani – PsdS ( di cui è parte
fondante anche xQS) che hanno discusso con chiarezza delle prospettive del
socialismo in Sicilia e per la Sicilia.

Si sono susseguiti interventi di diversi compagni e del Coordinamento
Politico del PSdS e anche espressione dei Nebrodi .
Tra gli intervenuti ricordiamo: Antonio MATASSO, Fabio CANNIZZARO
Ignazio COPPOLA, il già citato Turi LOMBARDO, Alfonso FRATACCI,
Gaetano ZINGALES, Franco GIOIA e Carmelo PRINCIOTTA.
Al fine, dell'Assemblea, si è formalizzata la costituzione della Federazione
Territoriale Nebroidea del Partito Socialista dei Siciliani, che da subito,
si articolerà in due circoli territoriali.
Ciò permetterà dunque da subito di affrontare, sui Nebrodi, da sempre
Territorio sensibile alle tematiche socialiste, la Questione Siciliana, in
ottica socialista, intendendola parimenti come Questione Sociale e
come Questione Identitaria .

Commenti