Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

NAUTICA: BUYER STRANIERI IN VISITA SULL’ISOLA, GRAN FINALE AL PORTO DI LICATA

A Licata, oggi 29 giugno, accanto agli incontri business e ai workshop dedicati agli addetti al settore, gli appassionati del mondo nautico potranno godere di momenti di intrattenimento, di degustazione di pesce azzurro e spettacoli musicali di artisti siciliani, con il trio “Sicily Star” con Francesco Buzzurro alla chitarra, Francesco Cafiso al sax, Giuseppe Milici all’armonica


AGRIGENTO, 29/06/2013 - Quaranta aziende siciliane, quaranta buyer stranieri e un tour di quattro giorni fra coste e porti turistici, siti archeologici e naturalistici di rara bellezza e innovative industrie della marineria isolana. La nautica siciliana si è fatta in quattro con un duplice obiettivo: rilanciarsi sul mercato internazionale. E, al contempo, fare da traino al turismo siciliano. Come? Portando appunto sull’isola tutti quei buyer internazionali incontrati in questi mesi nelle fiere specializzate del settore. Per far scoprire loro la Sicilia turistica ma anche quella più imprenditoriale che interpreta, sia pure in chiave moderna, l’arte dell’antica marineria siciliana.

E così oggi, 29 giugno, nella suggestiva cornice del porticciolo turistico “Marina di Cala del Sole” di Licata, si presenteranno le eccellenze territoriali del settore nautico: barche a motore, barche a vela, gommoni, accessori, dissalatori, pontili, porticcioli turistici, diving.

E’ questo il senso di “Boating Event in Sicily”, l’evento itinerante, una vera e propria missione di incoming promossa dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e finalizzata a favorire la promozione internazionale del comparto nautico-turistico isolano che sta portando in giro per l'isola buyer statunitensi, cinesi, cubani, tunisini, tedeschi, spagnoli, rumeni, polacchi, francesi, slovacchi e croati.

E’ un ritorno a casa per quegli imprenditori siciliani che, in questi mesi, grazie a una serie di finanziamenti europei, hanno girato in lungo e il largo il mondo partecipando alle più importanti fiere internazionali del settore: dal Salone Nautico di Barcellona a quello internazionale di Genova, dal Boot di Düsseldorf al Croatia Boat Show di Spalato. Poteva anche essere sufficiente questo per promuovere la nautica siciliana. Ma si è voluto andare oltre per dare davvero un senso a quei finanziamenti ricevuti dalla Comunità Europea. L’idea è stata quella di mettere a frutto quelle relazioni sviluppate in questi anni per raddoppiare il ritorno di immagine.

E dunque ecco l’intuizione: quattro giorni di intrattenimento, degustazioni di prodotti tipici locali, spettacoli e regate, di porto in porto - Palermo, Messina, Catania, Ragusa, Agrigento e, infine, Licata – con puntate a siti come la Valle dei Templi, la Valle di Noto, l’Etna - dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco - e alle aziende nautiche dell’isola offerti ai buyer internazionali. Per far toccare con mano quelle che sono le eccellenze siciliane. Tanto nel turismo, quanto nell’imprenditoria. Storie che non potevano che nascere qui.

Commenti