Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

PALERMOPRIDE: LOVETT E CODAGNONE, PER LA PRIMA VOLTA A PALERMO IL DUO ITALO-AMERICANO

Con il sostegno dell'ambasciata degli Stati Uniti d'America in Italia, a Palermo per la prima volta il duo artistico newyorkese Love e Codagnone
Palermo, 09/06/2013 - La performance di CANDIDATE, la band formata dal duo artistico Lovett/Codagnone e Michele Pauli dei leggendari Casino Royale, si inserisce nel circuito di eventi culturali del Palermo Pride Nazionale.
Il lavoro del duo italo-americano, nato nel 1995, spaziando dalla fotografia alla scultura, è da sempre caratterizzato dalla volontà di innescare un processo di critica e riflessione su quelli che sono considerati comunemente dalla società i valori e le verità
intoccabili: dalla morale e l’etica di matrice borghese all’identità sessuale definita e non libera di essere vissuta, mettendo in dubbio idee e canoni comportamentali a loro legate. Al centro della loro ricerca troviamo oltre all’affermazione dell’individuo, inteso non soltanto come entità ma anche come elemento di differenza, l’amore per la verità, la violenza dell’amore, i differenti linguaggi dell’iconografia omosessuale e del sadomaso gay.
.................
La performance di CANDIDATE – la band formata dal duo artistico Lovett/Codagnone e Michele
Pauli dei legendari Casino Royale - realizzata con il sostegno dall’Ambasciata degli Stati Uniti d'America in
Italia, si inserisce nel circuito di eventi culturali del Palermo Pride Nazionale.
Il progetto dedicato al Palermo Pride 2013 dal duo di artisti americani si propone come una
riflessione sull'aforisma nietzschiano "Le convinzioni, più delle menzogne, sono nemiche pericolose della
verità" (Friedrich Nietzsche). Una riflessione che di fatto innesca un meccanismo di critica costruttiva
rispetto ai dogmatismi sociali ed agli abusi di diritto dettati dalle autorità e dalle forme delle tradizioni, le
convenzioni a cui si stabilisce statuto di verità.
Nietzsche ha evidenziato il carattere illusorio, prospettico, della verità, una verità che è interpretazione,
volontà di potenza del vivente che vuole soprattutto esercitare la sua forza. Questa sopraffazione violenta si
manifesta nel dogmatismo della morale, così le convenzioni, le tradizioni vengono illecitamente innalzate a
statuto di verità. Questa visione distorta della storia e della verità altro non è che il tentativo di affermare
l'autorità del Potere mortificando gli uomini e il loro percorso di emancipazione. Una morale precostituita
che ha posto e definito i paradigmi attraverso cui il nostro pensiero ha da sempre interpretato e considerato la realtà, ossia i sommi principi o valori di “vero”, “bello”, “buono”. Nietzsche, anticipando la sensibilità
contemporanea, rimetteva in discussione ogni pretesa di verità assoluta e rigido dogmatismo affermando
“che i modi di vivere ispirano i modi di pensare, modi di pensiero producono modi di vivere. La vita attiva il
pensiero e il pensiero a sua volta afferma la vita”. Nulla è posto come immutabile, il nostro è solo un
cammino.

Il progetto vuole essere occasione di confronto tra culture e sistemi di idee attraverso il lavoro dei due artisti
americani, ma soprattutto un modo di indagare i concetti di bellezza, verità, tradizione, attraverso una chiave
di lettura critica e a partire da un'elaborazione del ruolo dello Stato costruita sul rispetto dell'identità e non
più fondata sul dogmatismo e sulla presunta immutabilità delle “Grandi Narrazioni”. In questo modo l'arte
stessa, espressione di un un pensiero libero e critico, si afferma come laboratorio di cambiamento sociale e
veicolo di libertà ed emancipazione.

Il lavoro del duo italo-americano, nato nel 1995, spaziando dalla fotografia alla scultura, è da sempre
caratterizzato dalla volontà di innescare un processo di critica e riflessione su quelli che sono considerati
comunemente dalla società i valori e le verità intoccabili: dalla morale e l’etica di matrice borghese
all’identità sessuale definita e non libera di essere vissuta, mettendo in dubbio idee e canoni comportamentali
a loro legate. Al centro della loro ricerca troviamo oltre all’affermazione dell’individuo, inteso non soltanto
come entità ma anche come elemento di differenza, l’amore per la verità, la violenza dell’amore, i differenti
linguaggi dell’iconografia omosessuale e del sadomaso gay.
Lovett\Codagnone non propongono giudizi ne offrono risposte come elementi preordinati, ma, offrendo varie
possibilità interpretative, cercano di creare uno spazio --fisico ed intellettuale-- per lo spettatore dove
confrontarsi in modo critico con il lavoro.

Alla performance è legata un'installazione site-specific: Convinzioni Nemiche. dimensioni variabili,
medium: pittura, legno, chiodi, casse acustiche, suono.
.................
Lovett\Codagnone e Michele Pauli
CANDIDATE CONVICTIONS ARE MORE DANGEROUS ENEMIES OF TRUTH THAN LIES
Featuring Sandra Ceccarelli e Marco Mazzoni
a cura di Antonio Leone e Francesco Pantaleone
Exhibition: Sabato 15 Giugno 2013 ore 19:00 / Cantieri Culturali alla Zisa / Via Paolo Gili 4 – Palermo.

Commenti