Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TURTLE DAY WWF: TARTARUGA MARINA TORNA IN MARE, SALVIAMOLA DALLO SPETTRO DEL PETROLIO

In occasione del ‘Turtle Day’ la giornata internazionale dedicata alle tartarughe marine del 16 giugno, il WWF Italia invita i cittadini e i giornalisti a festeggiare il Mediterraneo con la liberazione di una Caretta caretta a San Vito lo Capo in Sicilia, con la collaborazione della Capitaneria di Porto di Trapani
13/06/2013 - La tartaruga marina Caretta caretta, la specie più nota tra le tartarughe presenti nel Mediterraneo, è in via di estinzione, minacciata dalla cattura accidentale da parte delle reti da pesca, dal consumo di suolo a scapito delle spiagge naturali dove si riproduce e ora anche dalla deriva petrolifera dell'Italia che rischia di aggiungere alla lista di minacce anche possibili sversamenti di petrolio o la presenza di catrame sulle spiagge.

Per ricordare l’importanza di mantenere un Mediterraneo di qualità e tutelare le tartarughe marine il WWF da appuntamento alle ore 10 a San Vito lo Capo, nella piazzetta presso la Villetta Faro (antistante la via Fratelli Maculati) .
Marco Costantini responsabile Mare WWF Italia racconterà le minacce che il Mediterraneo e in particolare le tartarughe marine subiscono dalla pesca eccessiva, dall’inquinamento e i rischi connessi alle possibili trivellazioni a mare previste nel Canale di Sicilia. Durante la mattinata ci saranno attività di educazione ambientale che coinvolgeranno i bagnanti e alle 11.00 è previsto il rilascio in mare di un esemplare di Caretta caretta, grazie a una imbarcazione messa a disposizione dalla Capitaneria di porto di Trapani.

Questa iniziativa è all’interno della campagna online “Sicilia, il Petrolio mi sta stretto” che durerà tutta l’estate, all’interno della iniziativa WWF “Per un Mediterraneo di qualità” . Il sito della campagna wwf.it/ilpetroliomistastretto vuole essere uno spazio di attivazione della cittadinanza per discutere, approfondire e fermare la minaccia delle trivellazioni, anzi, delle coltivazioni di petrolio in Italia e in particolare nel Mediterraneo.

Commenti