Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

A GIOIOSA MAREA, TRA MARE E CIELO OSSERVAZIONE ASTRONOMICA 5° EDIZIONE

A Gioiosa Marea, tra Mare e Cielo osservazione astronomica (5° edizione). L'evento, a carattere divulgativo, ha il duplice scopo di avvicinare il grande pubblico all'astronomia e di fungere come occasione di incontro per astrofili ed astronomi, locali e non
Gioiosa Marea, 05/07/2013 - L'evento avrà inizio Venerdì 5 Luglio 2013, presso il cineteatro comunale, con una lezione introduttiva a carattere divulgativo.
Le osservazioni avranno luogo Sabato 6 Luglio in località Codda nel comune di Gioiosa Marea (coordinate: 38.127417, 14.916033, mappa a fondo pagina). Da confermare in base alle condizioni meteorologiche.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. E' gradita la registrazione via e-mail da inviare a le.davide chiocciola tiscali.it dove si abbia cura di indicare il numero di partecipanti alle osservazioni e, se applicabile, lo strumento col quale si partecipa all'iniziativa, il gruppo astrofilo e/o istituzione di appartenenza (università, ente di ricerca).

Il sito si eleva 740 m s.l.m., agevolmente raggiungibile da Gioiosa Marea in circa 20 minuti in macchina. E' disponibile un ampio piazzale in terra battuta con visibilità a 360°. Particolarmente buia è la regione di cielo proiettata a Sud. Elettricità non disponibile. Parcheggio a bordo strada. Si raccomanda un abbigliamento "comodo" e adeguato alla moderata altitudine (manica lunga).

E' possibile raggiungere il sito osservativo con il servizio navetta messo a disposizione dal comune. E' necessario prenotare presso l'ufficio turistico di Gioiosa Marea (0941 36 33 23). Partenza ore 20.30 da Piazza Cavour.

Ulteriori aggiornamenti alla fonte.

================= PROGRAMMA =================
Venerdì 5 Luglio:

21:00 - 22:00 -- Gli oggetti celesti del cielo estivo, excursus sulla natura degli oggetti astronomici da osservare Sabato 6 Luglio. A cura di Davide Lena (studente di dottorato in astrofisica presso il Rochester Institute of Technology [NY, USA]). Dove: cineteatro comunale di Gioiosa Marea. Ingresso libero.

Sabato 6 Luglio (da confermare in base alle condizioni meteo):

18:30 -- Ritrovo presso Piazza Cavour (Gioiosa Marea). Suggerito ai partecipanti con strumento.
19:00 -- Partenza per il sito osservativo.
19:30 - 21:30 -- Sistemazione strumenti e cena a sacco.
21:30 -- Introduzione ed inizio osservazioni.
01:00 -- Chiusura e disallestimento campo.

Vai alla fonte

Commenti