Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

DEFIBRILLATORI PURE SULLE VOLANTI DELLA POLIZIA: PARTITO IL NUOVO SERVIZIO

Non merce di scambio o attrezzature attraverso sui perpetuare il sistema degli acquisti. Non strumenti per fare politica e clientelismo o suggestione nell’informazione istituzionale. La Polizia di Stato dota di defibrillatori per la rianimazione di persone colpite da arresto cardiaco le Volanti

Parma, 01.07.2013 - Le volanti della Polizia di Stato a Parma saranno dotate di apparecchi defibrillatori per la rianimazione di persone colpite da arresto cardiaco. L'iniziativa - presentata alla stampa il 29 giugno 2013, nel salone di rappresentanza di palazzo Farnese Rangoni, sede della prefettura di Parma, alla presenza del prefetto Luigi Viana - nasce grazie ad una sinergia tra la questura, l'Azienda U.S.L. di Parma e il locale comitato della Croce Rossa che hanno curato anche la formazione di sessanta operatori della Polizia di Stato, ed è stata resa possibile grazie alla sensibilità dell'azienda Barilla che ha fatto dono delle apparecchiature.

Il personale della Polizia di Stato formato per l'uso dell'attrezzatura di soccorso è stato addestrato per compiere manovre d'emergenza per la rianimazione cardio-polmonare.

Questo nuovo servizio alla cittadinanza permetterà di intervenire con la massima prontezza nei decisivi minuti immediatamente successivi alla crisi cardiaca.

Commenti