Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

DEFIBRILLATORI PURE SULLE VOLANTI DELLA POLIZIA: PARTITO IL NUOVO SERVIZIO

Non merce di scambio o attrezzature attraverso sui perpetuare il sistema degli acquisti. Non strumenti per fare politica e clientelismo o suggestione nell’informazione istituzionale. La Polizia di Stato dota di defibrillatori per la rianimazione di persone colpite da arresto cardiaco le Volanti

Parma, 01.07.2013 - Le volanti della Polizia di Stato a Parma saranno dotate di apparecchi defibrillatori per la rianimazione di persone colpite da arresto cardiaco. L'iniziativa - presentata alla stampa il 29 giugno 2013, nel salone di rappresentanza di palazzo Farnese Rangoni, sede della prefettura di Parma, alla presenza del prefetto Luigi Viana - nasce grazie ad una sinergia tra la questura, l'Azienda U.S.L. di Parma e il locale comitato della Croce Rossa che hanno curato anche la formazione di sessanta operatori della Polizia di Stato, ed è stata resa possibile grazie alla sensibilità dell'azienda Barilla che ha fatto dono delle apparecchiature.

Il personale della Polizia di Stato formato per l'uso dell'attrezzatura di soccorso è stato addestrato per compiere manovre d'emergenza per la rianimazione cardio-polmonare.

Questo nuovo servizio alla cittadinanza permetterà di intervenire con la massima prontezza nei decisivi minuti immediatamente successivi alla crisi cardiaca.

Commenti