Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

LA FUSIONE FREDDA IN DIRETTA STREAMING

Lunedì 22 luglio 2013, alle ore 12.00, in streaming su www.triwu.it, la fusione fredda dai laboratori milanesi di Defkalion Europa
20/07/2013 - Lunedì 22 luglio 2013 alle 12 sarà trasmesso in diretta streaming su Triwù, la web tv dell’innovazione (www.triwu.it), il primo esperimento sulla fusione fredda dai laboratori milanesi di Defkalion Europa. Come molti sapranno la fusione fredda è da tempo al centro di polemiche, grandi divergenze, sospetti, sostenitori determinati e accusatori altrettanto decisi che, senza mezzi termini, parlano di truffa.
La sostanza tecnico scientifica, tenendosi lontani dai dettagli per addetti, è però molto semplice: con la fusione fredda siamo in presenza di una fonte energetica sostanzialmente illimitata e a costi irrisori. Se questa nuova fonte energetica fosse disponibile sul mercato, come dicono alla Defkalion Europa, cambierebbe gli scenari mondiali dell’energia, nelle forme in cui attualmente li conosciamo.

Nel corso dell’appuntamento del 22 luglio, organizzato da Defkalion Europa, in collaborazione con TRIWU’ e con Moebius, la trasmissione di scienza di Radio 24-Il Sole 24 Ore, si potrà vedere in funzione la “macchina” che produce energia attraverso un processo di fusione fredda ( o meglio di LENR, Low Energy Nuclear Reaction). L’esperimento non è mai stato mostrato al pubblico.

Federico Pedrocchi di Moebius, Maurizio Melis (anche noto come conduttore di Mr. Kilowatt a Radio 24), con l’aiuto dei tecnici Defkalion Europa e di altri ospiti, descriveranno la “macchina” nelle sue varie componenti e racconteranno come il processo funziona – o dovrebbe funzionare. Seguiranno l’esperimento super partes, prendendo anche in considerazione le voci critiche di quanti adombrano trucchi o errori di valutazione.

Una cosa è certa: l’appuntamento del 22 luglio alle 12 è comunque di grande interesse per il mondo della ricerca scientifica e dello sviluppo industriale. Se tutto funzionasse, la rivoluzione energetica della fusione fredda cambierebbe la vita quotidiana di tutti noi, e abbastanza rapidamente.

Commenti