La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

STRAGE VIA D’AMELIO: FIACCOLATA PER BORSELLINO, LA DESTRA SICILIANA SI RIUNISCE NEL NOME DEL MAGISTRATO

Anniversario strage Via D’Amelio: Fiaccolata per Borsellino. La destra siciliana si riunisce nel nome di Borsellino
Palermo, 11/07/13 - Si svolgerà questa mattina, alle ore 12:00 presso la sala stampa dell’Assemblea Regionale Siciliana, la conferenza stampa nella quale verrà presentata la tradizionale Fiaccolata del 19 luglio in memoria di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta.
A promuovere la manifestazione, nel ventunesimo anniversario della strage di Via D’Amelio, quest’anno oltre al “Forum XIX Luglio”, che riunisce trasversalmente associazioni e movimenti, ci sarà “Comunità ‘92” il coordinamento che unisce le diverse anime della destra siciliana.

“Comunità ‘92” nasce dall’esigenza di ricongiungere i fili di una storia comune, appunto di una comunità, che al di là delle scelte individuali si riconosce nella battaglia per la legalità e la lotta, senza se e senza ma, contro la mafia. In Sicilia si vuole unire un’intera comunità di varie generazioni, segnate dalle stragi del 1992, nel nome di Paolo Borsellino, del suo esempio e dei suoi insegnamenti. Parteciperanno alla conferenza stampa Nello Musumeci, Fabio Granata, Raoul Russo, Mauro La Mantia e Ruggero Razza. Tutti esponenti della destra siciliana, di varie generazioni e diverse collocazioni partitiche.
Oltre al programma della Fiaccolata verrà spiegato il senso del messaggio che quest’anno si vuole lanciare nel ricordo anche di Agnese Borsellino, recentemente scomparsa, e nel sostengo alla ricerca della verità sui mandanti della strage.

Commenti