Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

TINDARI FESTIVAL: DUE SERATE IN OMAGGIO A GIUSEPPE VERDI NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA

30 luglio e 2 agosto 2013, ore 20:30. Ospite della 58a edizione del Tindari Festival, il Teatro Massimo proporrà, in uno dei siti archeologici più affascinanti dell'isola, il balletto “Verdiana” (30 luglio) e un concerto corale (2 agosto) con musiche di Verdi
Tindari, 28/07/2013 - Nel 2013, il Teatro Massimo sta dedicando un ampio spazio della programmazione alla musica di Giuseppe Verdi,
unendosi così ai festeggiamenti internazionali per il bicentenario della nascita del più celebre dei compositori operistici italiani.

 “Gli spettacoli del Massimo al Teatro antico di Tindari, nell’ambito del Festival giunto nel 2013 alla
58a edizione – sottolinea il Commissario Straordinario del Teatro Massimo prefetto Fabio
Carapezza Guttuso – sono carichi di molteplici significati sia perché ampliano il progetto artistico
del Teatro stesso che in questi ultimi mesi si è esibito spesso in luoghi di particolare rilievo artistico,
religioso, territoriale e turistico e sia perché continuano a celebrare il bicentenario verdiano,
ricorrenza centrale nelle attività del 2013.

L’invito e la collaborazione con il Tindari Festival si sono concretizzati proprio nel segno del più grande operista italiano, con due appuntamenti che portano nel magnifico scenario del Teatro di Tindari il nostro Corpo di ballo, interprete di Verdiana, quindi il
nostro Coro, protagonista del concerto. A Tindari – località simbolo della ricchezza territoriale e
culturale siciliana per il peculiare dialogo di attrattive paesaggistiche, eredità storico-archeologica e
antica venerazione mariana – i due appuntamenti del Teatro Massimo ribadiscono l’interesse della
Fondazione per la salvaguardia del patrimonio culturale regionale, reso ancor più vivo grazie al
contatto assiduo tra istituzioni e territorio”.
Questi due appuntamenti sono realizzati in collaborazione tra il Teatro Massimo, la Regione
Siciliana – Assessore al Turismo Sport e Spettacolo Michela Stancheris, la Città di Patti – Sindaco
Giuseppe Mauro Aquino e il Tindari Festival – direttore artistico Anna Ricciardi.
“Verdiana” è una nuova creazione coreografica commissionata quest'anno dal Teatro Massimo al
coreografo Giancarlo Stiscia, costruita musicalmente su celebri momenti tratti dalle opere di Verdi.
Questo balletto, che ha debuttato con successo lo scorso giugno al Massimo di Palermo, sarà
riproposto il 30 luglio al Teatro Antico di Tindari dal Corpo di ballo del Teatro Massimo con
Francesca Davoli e Riccardo Riccio solisti, i costumi da Marja Hoffmann e le luci di Bruno Ciulli.

La base musicale, eseguita dall'Orchestra del Teatro Massimo diretta da Fabrizio Maria Carminati
con interventi del Coro diretto da Salvatore Punturo, disegna un ampio affresco sonoro realizzato da
Sergio La Stella contenente le pagine più celebri di opere di Verdi: Nabucco (Sinfonia), I Lombardi
alla prima Crociata (Preludio Atto III, Scena 6); Macbeth (Preludio; Coro delle streghe Atto I;
Danze Atto III); Luisa Miller (Sinfonia); La traviata (Preludio; Romanza: “Addio del passato”); La
forza del destino (Sinfonia); Aida (Preludio); Messa da Requiem (“Dies irae”); Otello (“Ave
Maria”); Falstaff (“Tutto nel mondo è burla”); Nabucco (Coro: “Va, pensiero”).

Ancora Verdi per il secondo appuntamento del Teatro Massimo al Teatro Antico di Tindari: il 2
agosto nella cavea sul mare si esibirà il Coro del Teatro Massimo, con la direzione di Piero Monti;
in programma celebri pagine corali dalle opere di Giuseppe Verdi, tra cui Nabucco, I Lombardi alla
prima crociata, Macbeth, La forza del destino La traviata, Aida e il più raro Stabat Mater. Omaggio
al bicentenario di Richard Wagner con il suggestivo Coro dei pellegrini dall'opera Tannhäuser.

Commenti