Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

A S. ANGELO DI BROLO LA SAGRA DELLA NOCCIOLA

Lunedì 12 agosto sarà possibile degustare questo prodotto tipico, che l’Amministrazione comunale ha preparato. Saranno allestiti vari stands per la degustazione di prodotti di ogni tipo
Sant’Angelo di Brolo, 08/08/2013 - Sant’Angelo di Brolo giunge quest’anno all’ottava edizione della Sagra della nocciola.
Lunedì 12 agosto 2013, a partire dalle 21.00 sarà possibile degustare questo prodotto tipico, che l’Amministrazione comunale ha preparato, con il supporto dell’Associazione “I Falchi”, della Pro Loco e del Centro commerciale naturale Val di Sant’Angelo.
Saranno allestiti vari stands per la degustazione di prodotti di ogni tipo fatti sempre con le nocciole. Si va dalla pasta con le nocciole agli arancini, ai dolci di nocciole ed infine al gelato.
L’ intento è quello di ridare ossigeno al comparto della frutta secca. Un tempo, infatti, l’economia locale si fondava in maniera preponderante sul noccioleto.

“Oggi – ha detto il Sindaco – siamo stritolati dalla concorrenza estera, che ha costi di produzione molto ridotti, ma che immette sul mercato un prodotto di qualità scadente, sia dal punto di vista delle proprietà organolettiche, che per le garanzie igienico-sanitarie. Le nocciole prodotte in paesi che non fanno parte dell’Unione europea – ha detto ancora il Sindaco – non hanno gli standards di qualità che hanno quelle italiane. L’utilizzo indiscriminato e incontrollato di fertilizzanti e di antiparassitari, fa arrivare sulle nostre tavole prodotti che non garantiscono nemmeno i requisiti minimi di sicurezza e igiene alimentare. Per questo – ha concluso il primo cittadino – dobbiamo lavorare per avere un prodotto italiano che potrà costare di più, ma che offre garanzie di sicurezza per la salute dell’uomo”.


Commenti