Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

EDOARDO GUARNERA APRIRÀ LA RASSEGNA TEATRALE DEL RIPOSTO SUMMER EVENTS

L’inconfondibile voce del tenore Edoardo Guarnera aprirà, domenica 11, la rassegna teatrale estiva del Riposto Summer Events
Riposto (Ct), 10/08/2013 - Sarà Edoardo Guarnera ad inaugurare domenica 11 agosto alle 21, con lo spettacolo Parlami d’amore… Mariù, in scena al Teatro Lucio Dalla del Porto dell’Etna Marina di Riposto, il ciclo di appuntamenti con il teatro d’autore, inseriti nel cartellone estivo Riposto Summer Events.
Il tenore romano, reduce da una lunga tournée internazionale, torna in Sicilia con uno show estivo caratterizzato dal divertimento e dal bel canto.

Musica, danza e risate gli ingredienti principali di “Parlami d’amore…Mariù”, spettacolo capace di coinvolgere ed emozionare il pubblico.

Lungo e prestigioso il curriculum artistico di Edoardo Guarnera, che riesce sin da giovanissimo ad imporsi all’attenzione della critica specializzata, per il potente ed inconfondibile timbro vocale.
E’ il Teatro dell’Opera di Roma a segnare il suo debutto sul grande palcoscenico, prima nei panni di Pinkerton, nell’opera pucciniana Madama Butterfly, e poi nel Don Pasquale di Donizetti, con la regia di Gigi Proietti. E’ solo l’inizio di una sfavillante carriera che lo vedrà protagonista, di lì a poco, delle stagioni operistiche dei più grandi teatri e palchi italiani (Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Bellini di Catania, Festival dei Due Mondi di Spoleto, ecc).
Da quel momento diventa richiestissimo anche all’estero, e inizia lunghe tournée in Germania, Francia, Russia, Stati Uniti d’America, Canada, ecc.

L’approdo sul piccolo schermo, nelle più grandi produzioni televisive di varietà (Bagaglino, Viva Napoli, Ci vediamo in tv, ecc.), consacrano Edoardo Guarnera al grande pubblico.
Il tenore, tra i più conosciuti e richiesti del panorama italiano, è molto apprezzato anche per la sua grande versatilità. Oltre al classico repertorio lirico e all’operetta, è infatti magistrale interprete delle più belle canzoni del patrimonio musicale italiano, un vastissimo repertorio che varia dal classico napoletano ai brani più celebri degli anni ’20, ’30 e ’40.

Commenti

  1. non vediamo l'ora... :) cmq una piccolissima precisazione, Riposto è provincia di Catania e non Messina...

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.