Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GALATI MAMERTINO, IL SOCIALISTA RICCARDO LOMBARDI COMMEMORATO DAI SOCIALISTI SICILIANI

GALATI MAMERTINO (ME), 18/08/2013 - Si è svolto sabato presso la Sala consiliare “Salvatore Carnevale” di Galati Mamertino, in provincia di Messina il convegno regionale organizzato dal Partito Socialista dei Siciliani su Riccardo Lombardi, leader storico della sinistra socialista, già segretario del Partito d’Azione e ministro per il Psi. Sono intervenuti Fabio Cannizzaro, il segretario del Circolo Socialista “Monti Nebrodi” Alfonso Fratacci ed Antonio Matasso, docente universitario e presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”.
Durante i lavori sono stati presentati due saggi del giornalista Carlo Patrignani, dal titolo “Lombardi e il fenicottero” e “Diversamente ricchi”, dedicati al compianto esponente socialista, nato a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 agosto 1901.

In apertura è stato proiettato anche un videomessaggio di Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli, già vice segretario del Psi e ministro. Nel dibattito è intervenuto anche il regista cinematografico Vittorio Sindoni, il quale ha ricordato, su invito di Antonio Matasso e con accenni accorati, la sua frequentazione con Riccardo Lombardi, da lui conosciuto poco tempo dopo il suo trasferimento a Roma. Alla fine del convegno, lo stesso Matasso, dopo una dettagliata ricostruzione della prassi e del pensiero lombardiani, ha dato appuntamento a settembre per la consegna del premio intitolato al sindacalista socialista galatese Salvatore Carnevale, promosso dalla Fondazione intitolata a Carmelo Battaglia.

Commenti