Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA, SS 113: RIAPRIRÀ DOMANI LA STRADA DELLE FRANE

GIOIOSA MAREA: FRANA, FRANA E FRANA  
Sarà riaperta al transito domattina, martedì 13 agosto, la SS 113 ME-PA, tra Zappardino e Gliaca di Piraino, chiusa lo scorso 9 agosto per un incendio con caduta massi. Valutata la messa in sicurezza del costone è stata prevista l'apertura del tratto di statale con traffico regolato da impianto semaforico. Da parte dell'Anas nessuna segnalazione, nemmeno sul sito nazionale



Gioiosa Marea (Me), 12/08/2013 - Riaprirà al transito domattina, martedì 13 agosto, la Strada Statale 113 nel tratto tra Zappardino (km 89.5) e Gliaca di Piraino (km 93.4), chiuso il 9 agosto scorso a causa di un incendio con caduta massi. Ieri mattina, domenica 11 agosto, dopo un sopralluogo congiunto tra il Sindaco di Gioiosa Marea dott. Eduardo Spinella, il vicesindaco di Piraino ing. Giuseppe Miragliotta e il Capo Nucleo dell'ANAS, geom. Caccamo, valutata la messa in sicurezza del costone, è stata prevista l'apertura del tratto di Statale interessato con traffico regolato da impianto semaforico.
“Soddisfazione è stata espressa dagli amministratori per il rapido intervento dell'ANAS che ha così evitato ulteriori disagi agli utenti, soprattutto in un periodo di alta affluenza turistica, pur continuando l'attività di verifica dell'intero pendio oggetto di incendio”, si legge nel comunicato stampa.
Di fatto quanto accaduto testimonia come Gioiosa Marea continui a mostrare la precarietà del suo sistema viario esterno, sulla SS 113, continuamente pericolante a causa dei costoni che la fiancheggiano sui due versanti di accesso e di uscita (lato Messina e lato Palermo), riportando sempre in auge la necessità di uno svincolo autostradale che sarebbe la sola vera soluzione ad un problema la cui gravità è sotto gli occhi di tutti, con continue frane e lunghi periodi di chiusura al transito in ogni stagione dell’anno.
Tra le recenti vicissitudini vi sono le frane nel versante di Capo Skino e Capo Calavà di Gioiosa Marea, che hanno isolato la cittadina tirrenica per anni, inducendo gli abitanti a mettere in atto una protesta che si è risolta in una grande manifestazione popolare e si è conclusa con 28 condanne penali per l’occupazione dei binari della ferrovia da parte di centinaia di cittadini di ogni età.
...........................
 GIOIOSA MAREA: FRANA, FRANA E FRANA

Commenti