Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA. AL CORALLO “DJANGO” E IL MEGLIO DELLA CANZONE ITALIANA

Messina, 22/08/2013 - Per gli appassionati di cinema, gli appuntamenti del Corallo sono ancora tanti e c’è una modifica al programma: mercoledì 28 agosto torna ”Django Unchained” di Quentin Tarantino con Leonardo Di Caprio. Il programma completo è quindi questo: giovedì 22 “Anna Karenina” di J. Wright con K. Knightley, venerdì 23 “Viva la libertà” di R. Andò con T. Servillo, sabato 24 “Treno di notte
per Lisbona” di B. August con J. Irons, domenica 25 e lunedì 26 “Una notte da leoni 3” di T. Philips con B. Cooper, martedì 27 “La grande bellezza” di P. Sorrentino con T. Servillo, mercoledì 28 “Django Unchained” di Q. Tarantino, giovedì 29 “E’ stato il figlio” di D. Cipri con T. Servillo, venerdì 30 “Les Misérables” di T. Hooper con Russell Crowe, sabato 31 “L'uomo d'acciaio” di Zack Snyder con Russell Crowe. E a settembre lunedì 2 “Salvo” di F. Grassadonia con L. Lo Cascio, martedì 3 “Il grande Gatsby” di B. Luhrmann con L. DiCaprio, mercoledì 4 “Wolverine: l’immortale” di J. Mangold con H. Jackman, giovedì 5 “Cloud Atlas” di T. Tykwer con T.Hanks, venerdì 6 “Cha Cha Cha” di Marco Risi con Claudio Amendola, sabato 7 “Reality” di M. Garrone con C. Gerini, domenica 8 e lunedì 9 “Il principe abusivo” di e con A. Siani, C. De Sica.

Nuovo appuntamento nel “Giardino della città” con lo spettacolo live il 1° settembre: per la prima volta a Messina, dopo due anni di repliche in tutta Italia, arriva infatti al Corallo “Canto Autori”, il meglio della canzone d’autore italiana di e con Luigi Restivo: in scaletta tra gli altri da Rino Gaetano a Paolo Conte, da Riccardo Cocciante a Sergio Endrigo, da Zucchero a Luigi Tenco, da Franco Battiato a Giorgio Gaber. Ideatore e regista - e voce solista - è il messinese Luigi Restivo. Lo spettacolo ha il patrocinio del Comune di Messina. Sul palco del “Giardino della città” ci sarà dunque la “formazione completa”: tutti musicisti professionisti e, a parte Giacomo Ronconi (chitarra acustica) che è romano, melting pot molto meridionale con i calabresi Fabio Greco (chitarra acustica) e Roberta Tucciarelli (violino) e il lucano Roberto Palladino (percussioni).

Commenti