Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MESSINA: FINALMENTE UN'AREA PER I DIVERSAMENTE ABILI ALLA PROCESSIONE DELLA VARA

Messina, 16/08/2013 - I primi ad arrivare nell'area riservata sono alcuni ragazzi disabili del Don Orione e gli anziani. Il Movimento spontaneo servizi sociali è soddisfatto della loro iniziativa. Con questa iniziativa hanno potuto partecipare alla manifestazione disabili e anziani che per le loro problematiche, impossibilitati alla partecipazione. Per I ragazzi del Don Orione è stata la prima volta che hanno visto la Vara.

Un grande rammarico per le persone che hanno contattato il Movimento in questi giorni per partecipare, purtroppo non avendo molti mezzi a disposizione per poter andare a nord e sud della città abbiamo dovuto dire che non era possibile per quest'anno. Erano sessanta tra anziani e disabili. Le foto sono di un'ora prima della partenza della Vara quando ancora i volontari erano in giro per la città a prendere e portare altri anziani e disabili.

Un grande ringraziamento và all'Assessore alla Politiche Sociali Nino Mantineo che ha sposato in pieno il nostro progetto, che è rimasto con noi per tutto il tempo. Unaltro grande ringraziamento và al Comandante della Polizia Municipale Calogero Ferlisi che con i suoi uomini è riuscito a non far mettere nessuno davanti alle transenne dove c'erano i disabili e gli anziani così hanno potuto assistere in sicurezza e tranquillità l'evento. Promotori dell'iniziativa il, Movimento spontaneo servizi sociali Messina. Mario Buzzai e Franco Bertuccelli.

Commenti