Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

NO MUOS: A S. ALFIO IN CONSIGLIO L'OPPOSIZIONE AL PROGETTO AMERICANO

Renato Finocchiaro, Presidente del Consiglio Comunale di Sant'Alfio, comunica che il prossimo consiglio comunale, tra i vari punti all’ordine del giorno tratterà la questione del MUOS di Niscemi: il Consiglio Comunale chiederà alle autorità competenti un intervento riguardo a tali problematiche
Sant’Alfio (CT), 10/08/2013 – Martedi 13 agosto 2013 alle ore 20 presso la sala consiliare Livatino si terrà l’adunanza del civico consesso indetta dal Presidente del Consiglio Comunale Finocchiaro. Tra i vari punti all’ordine del giorno, il nuovo regolamento sul noleggio con conducente, una proposta sulla rinuncia ai gettoni di presenza presentata dai consiglieri di minoranza, una proposta di deliberazione sui lavoratori ASU e due proposte presentate dal Presidente del Consiglio riguardanti il sollecito di intervento e riapertura della strada Regionale Cavagrande-Soglio-Milo ed un altro una presa d’atto per la situazione sul sistema di parabole americane MUOS (mobile User Objective Sistem).

Il Presidente del Consiglio Finocchiaro, in qualità di promotore delle proposte, esprime particolare interesse per tali tematiche, che vedono interessati sia i cittadini di Sant’Alfio, per la problematica veicolare per la strada Regionale, sia tutti i Siciliani per la questione MUOS. L’intero Consiglio Comunale chiederà alle autorità competenti un intervento riguardo a tali problematiche.
....................
Il M.U.O.S. (Mobile User Objective System) è un moderno sistema di telecomunicazioni satellitare della marina militare statunitense, composto da cinque satelliti geostazionari e quattro stazioni di terra, di cui una a Niscemi, dotate di tre grandi parabole del diametro di 18,4 metri e due antenne alte 149 metri. Sarà utilizzato per il coordinamento capillare di tutti i sistemi militari statunitensi dislocati nel globo, in particolare i droni, aerei senza pilota che saranno allocati anche a Sigonella.

I cittadini siciliani e gli attivisti No MUOS esprimono fortissime preoccupazioni riguardo le conseguenze dell'istallazione di tale sistema su: salute umana, ecosistema della Sughereta di Niscemi, qualità dei prodotti agricoli, diritto alla mobilità e allo sviluppo del territorio, diritto alla pace e alla sicurezza del territorio e dei suoi abitanti.

Commenti