Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NO MUOS: A S. ALFIO IN CONSIGLIO L'OPPOSIZIONE AL PROGETTO AMERICANO

Renato Finocchiaro, Presidente del Consiglio Comunale di Sant'Alfio, comunica che il prossimo consiglio comunale, tra i vari punti all’ordine del giorno tratterà la questione del MUOS di Niscemi: il Consiglio Comunale chiederà alle autorità competenti un intervento riguardo a tali problematiche
Sant’Alfio (CT), 10/08/2013 – Martedi 13 agosto 2013 alle ore 20 presso la sala consiliare Livatino si terrà l’adunanza del civico consesso indetta dal Presidente del Consiglio Comunale Finocchiaro. Tra i vari punti all’ordine del giorno, il nuovo regolamento sul noleggio con conducente, una proposta sulla rinuncia ai gettoni di presenza presentata dai consiglieri di minoranza, una proposta di deliberazione sui lavoratori ASU e due proposte presentate dal Presidente del Consiglio riguardanti il sollecito di intervento e riapertura della strada Regionale Cavagrande-Soglio-Milo ed un altro una presa d’atto per la situazione sul sistema di parabole americane MUOS (mobile User Objective Sistem).

Il Presidente del Consiglio Finocchiaro, in qualità di promotore delle proposte, esprime particolare interesse per tali tematiche, che vedono interessati sia i cittadini di Sant’Alfio, per la problematica veicolare per la strada Regionale, sia tutti i Siciliani per la questione MUOS. L’intero Consiglio Comunale chiederà alle autorità competenti un intervento riguardo a tali problematiche.
....................
Il M.U.O.S. (Mobile User Objective System) è un moderno sistema di telecomunicazioni satellitare della marina militare statunitense, composto da cinque satelliti geostazionari e quattro stazioni di terra, di cui una a Niscemi, dotate di tre grandi parabole del diametro di 18,4 metri e due antenne alte 149 metri. Sarà utilizzato per il coordinamento capillare di tutti i sistemi militari statunitensi dislocati nel globo, in particolare i droni, aerei senza pilota che saranno allocati anche a Sigonella.

I cittadini siciliani e gli attivisti No MUOS esprimono fortissime preoccupazioni riguardo le conseguenze dell'istallazione di tale sistema su: salute umana, ecosistema della Sughereta di Niscemi, qualità dei prodotti agricoli, diritto alla mobilità e allo sviluppo del territorio, diritto alla pace e alla sicurezza del territorio e dei suoi abitanti.

Commenti