Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PANTELLERIA AL CENTRO DI SERENO VARIABILE ESTATE

I “dammusi”, le abitazioni tradizionali locali, alla scoperta dei siti di terme naturali che si trovano sull’isola. Sul mare di Scauri verranno mostrati gli angoli segreti della costa con escursioni guidate in kajak. La Guardia Costiera ricorderà i comportamenti corretti per la navigazione e la balneazione. Dopo la coltivazione dei capperi, si parlerà delle coltivazioni dei vigneti e della produzione del tipico vino passito
17/08/2013 - Pantelleria, la perla nera del Mediterraneo, sarà la protagonista della puntata di “Sereno Variabile Estate” in onda sabato 17 agosto, alle 13.30, su Rai2. Molte le proposte di attività che verranno evidenziate nel corso del programma. Si inizierà dal periplo dell’isola in barca, che permette ai turisti di ammirare le coste, di mangiare a bordo e di effettuare bagni nelle calette più nascoste. Sempre in mare Osvaldo Bevilacqua parlerà di immersioni subacquee con gli istruttori delle locali scuole di diving, che illustreranno anche la possibilità di immergersi nei siti archeologici subacquei di cui è ricca l'isola.

Verranno visitati, poi, i “dammusi”, la abitazioni tradizionali locali e si andrà alla scoperta dei siti di terme naturali che si trovano sull’isola. Sul mare di Scauri, invece, verranno mostrati gli angoli segreti della costa con escursioni guidate in kajak. Infine, la Guardia Costiera ricorderà quali sono i comportamenti corretti per la navigazione e la balneazione. In conclusione, dopo aver parlato della coltivazione dei capperi, nella Valle del monastero, si parlerà delle coltivazioni dei vigneti e della produzione del tipico vino passito.

Commenti