Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PANTELLERIA AL CENTRO DI SERENO VARIABILE ESTATE

I “dammusi”, le abitazioni tradizionali locali, alla scoperta dei siti di terme naturali che si trovano sull’isola. Sul mare di Scauri verranno mostrati gli angoli segreti della costa con escursioni guidate in kajak. La Guardia Costiera ricorderà i comportamenti corretti per la navigazione e la balneazione. Dopo la coltivazione dei capperi, si parlerà delle coltivazioni dei vigneti e della produzione del tipico vino passito
17/08/2013 - Pantelleria, la perla nera del Mediterraneo, sarà la protagonista della puntata di “Sereno Variabile Estate” in onda sabato 17 agosto, alle 13.30, su Rai2. Molte le proposte di attività che verranno evidenziate nel corso del programma. Si inizierà dal periplo dell’isola in barca, che permette ai turisti di ammirare le coste, di mangiare a bordo e di effettuare bagni nelle calette più nascoste. Sempre in mare Osvaldo Bevilacqua parlerà di immersioni subacquee con gli istruttori delle locali scuole di diving, che illustreranno anche la possibilità di immergersi nei siti archeologici subacquei di cui è ricca l'isola.

Verranno visitati, poi, i “dammusi”, la abitazioni tradizionali locali e si andrà alla scoperta dei siti di terme naturali che si trovano sull’isola. Sul mare di Scauri, invece, verranno mostrati gli angoli segreti della costa con escursioni guidate in kajak. Infine, la Guardia Costiera ricorderà quali sono i comportamenti corretti per la navigazione e la balneazione. In conclusione, dopo aver parlato della coltivazione dei capperi, nella Valle del monastero, si parlerà delle coltivazioni dei vigneti e della produzione del tipico vino passito.

Commenti