Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SCHIAVE, DI F. VADALA’ DA EURIPIDE AL CASTELLO DI MILAZZO

Regia di Francesco R. Vadalà, Direzione artistica di Tindaro Italiano
Milazzo, 04/08/2013 - Al fine di diffondere la conoscenza del dramma antico e valorizzare le competenze del territorio, la cooperativa Arte E a Capo presenta, all’interno del Castello di Milazzo, la Tragedia “Schiave”, di Francesco R. Vadalà da Euripide. La prima di Schiave sarà il 10 agosto alle ore 20,30 nella Piazza delle Armi sita nel Mastio, seguita da tre repliche: 11, 16 e 17 agosto.
La rappresentazione è realizzata da un gruppo di attori professionisti e da uno di coreute selezionato tra donne non legate esclusivamente al mondo del teatro preparate mediante un apposito workshop. Ogni giorno al Castello, fino a tarda sera, è infatti possibile assistere alle prove di scena aperte, di proposito, a tutti.

La regia è di Francesco R. Vadalà, psicologo, regista, drammaturgo. Si è dedicato agli studi della commedia dell’arte, della messinscena della tragedia greca e della drammaturgia pirandelliana. Lo scorso anno ha diretto, con grande successo, il primo seminario di Commedia dell’Arte che si è tenuto al Castello.

La direzione artistica è di Tindaro Italiano, responsabile dell’allestimento scenico, che vanta una trentennale esperienza nel settore e attualmente ricopre l’incarico di esperto per la programmazione e valorizzazione del Teatro Trifiletti di Milazzo.

La Cittadella fortificata di Milazzo, Bene storico ricco di arte e poesia, restituito alla collettività dopo gli importanti restauri avvenuti negli ultimi anni, risulta così il luogo naturale in cui far emergere e rilanciare i talenti e le competenze presenti sul territorio, dagli attori alle figure che coadiuvano la regia. Arte E a Capo, nata dall’esperienza di cinque giovani professioniste nel settore dei Beni Culturali, crede ed investe nella necessità di produrre cultura come forma di innovazione e coesione sociale, di rigenerazione urbana e di attrattività del territorio.

Commenti