Archeoclub d’Italia: a Cefalù: 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù: 30 anni di impegno sociale

Archeoclub d’Italia: a  Cefalù, venerdì 7 Novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, in collaborazione con la Diocesi di Cefalù, visita alla Chiesa della SS. Trinità e al Chiostro Monumentale di San Domenico – Via Costa, 63 – Cefalù.  Sabato 8 novembre alle  ore 16 visita all’Archivio Storico Diocesano. A  Finale di Pollina alle  ore 17.30, conferenza su  : “L’Ulivo del Mediterraneo. Simboli e cultivar tra Sicilia e Calabria”. 7/11/2025 - Venerdì 7 Novembre, saranno 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù in Sicilia. Ben 30 anni fa veniva  costituita la sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia. Trent’anni di impegno sociale costante.  Nel 1995 un piccolo gruppo di cittadini scelse di dedicarsi all’approfondimento e alla condivisione della conoscenza del grande patrimonio culturale della città facendo confluire le proprie energie all’interno di un’associazione a carattere nazionale, nata nell’ambito del mondo ac...

BROLO: 8 POSTI DI LAVORO PER IL PERIODO SCOLASTICO, IL BANDO

Inserimento di soggetti in un progetto di attivita’ utili per la collettivita’ nel quadro dei servizi socio-assistenziali
Brolo, 03/09/2013 - Vista l’apposita richiesta da parte del Dirigente scolastico agli atti d’Ufficio;
- Considerato che è obbligo dei Comuni garantire i servizi richiesti, Che questa Amministrazione, ha intenzione di attuare un progetto di “Attività utili per la collettività nel quadro dei servizi socio
assistenziali” attraverso l’utilizzazione di soggetti disoccupati/inoccupati, in servizi di utilità collettiva come di seguito si riassumono
• assistenza igienico-personale portatori di handicap
• assistenza sullo scuolabus portatori di handicap
• Assistente all’autonomia e alla comunicazione

Unità da impiegare n° 08

L’attuazione del progetto di cui sopra è prevista per tutto il periodo scolastico;
L’utilizzazione dei soggetti interessati avviene alle condizioni esposte nello schema di protocollo/disciplinare che sarà approvato con apposita delibera di G.M.
• Ai soggetti utilizzati verrà corrisposto un assegno economico mensile di €.400,00 per gli assistenti igienico sanitario ed €.600,00 per Assistente all’autonomia e alla comunicazione
I cittadini residenti che si trovano nelle suddette condizioni possono presentare entro e non oltre il 10 Settembre c.a. apposita istanza su modello fornito dall’Ufficio servizi Sociali, allegando la documentazione sotto specificata:

• Certificato di disoccupazione;
• Attestazione ISEE per l’anno in corso;
• Titolo specifico di assistenza igienico-sanitaria alunni portatori di handicap / attestato di educatore professionale o attestato equipollente;
• Certificato di comprovata esperienza maturata nel servizio

Dalla Residenza Municipale, 01 settembre 2013_

L’Assessore
Il Responsabile del Servizio II°
Il Sindaco
FIORAVANTI Tindara D.ssa RICCIARDO C.Vittoria MESSINA Salvatore

Commenti