Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CAPO CALAVÀ E SAN GIORGIO DI GIOIOSA MAREA: INTERVENIRE CON URGENZA CONTRO L'EROSIONE DELLA COSTA

Gioiosa Marea (Me), 03/09/2013 - E' necessario intervenire con urgenza, prima dell'inizio della stagione invernale, a tutela dell'insediamento turistico di Capo Calavà e dell'abitato di San Giorgio di Gioiosa Marea. Completato l'iter progettuale, si potrà definire l'inizio dei lavori. E' stato questo l'esito del tavolo tecnico, svoltosi questa mattina, a Palermo, presso l'assessorato territorio e ambiente, a cui ha partecipato una delegazione del comune di Gioiosa Marea, composta dal sindaco, Eduardo Spinella, dal vicesindaco, Teodoro La Monica, poi dal capo dell'ufficio tecnico, ingegnere, Francesco Ballato e infine dal geologo, Franco Roccaforte.
Si doveva fare il punto della situazione relativamente all'erosione della costa e ai lavori di messa in sicurezza della spiaggia di Capo Calavà e dell'arenile di San Giorgio.

Durante la riunione, già programmata in occasione del sopralluogo effettuato il 12 luglio scorso dall'Assessore Regionale, Mariella Lo Bello, nelle zone interessate dall'erosione, si è ribadita l'urgenza di avviare i lavori prima dell'inizio della stagione invernale. L'assessore, infatti, ha sottolineato l'importanza di intervenire celermente a Capo Calavà, che ha un'importanza vitale per l'economia di Gioiosa Marea, ma anche nella frazione San Giorgio, ove sussiste un serio pericolo per l'incolumità dei residenti. I funzionari responsabili dei servizi di competenza hanno esaminato i progetti presentati dal comune di Gioiosa Marea e dalla protezione civile; di seguito, amministratori e tecnici, hanno fissato un ulteriore incontro, in data 17 settembre, per completare l'iter e programmare l'inizio dei lavori.

Commenti