Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CAPO CALAVÀ E SAN GIORGIO DI GIOIOSA MAREA: INTERVENIRE CON URGENZA CONTRO L'EROSIONE DELLA COSTA

Gioiosa Marea (Me), 03/09/2013 - E' necessario intervenire con urgenza, prima dell'inizio della stagione invernale, a tutela dell'insediamento turistico di Capo Calavà e dell'abitato di San Giorgio di Gioiosa Marea. Completato l'iter progettuale, si potrà definire l'inizio dei lavori. E' stato questo l'esito del tavolo tecnico, svoltosi questa mattina, a Palermo, presso l'assessorato territorio e ambiente, a cui ha partecipato una delegazione del comune di Gioiosa Marea, composta dal sindaco, Eduardo Spinella, dal vicesindaco, Teodoro La Monica, poi dal capo dell'ufficio tecnico, ingegnere, Francesco Ballato e infine dal geologo, Franco Roccaforte.
Si doveva fare il punto della situazione relativamente all'erosione della costa e ai lavori di messa in sicurezza della spiaggia di Capo Calavà e dell'arenile di San Giorgio.

Durante la riunione, già programmata in occasione del sopralluogo effettuato il 12 luglio scorso dall'Assessore Regionale, Mariella Lo Bello, nelle zone interessate dall'erosione, si è ribadita l'urgenza di avviare i lavori prima dell'inizio della stagione invernale. L'assessore, infatti, ha sottolineato l'importanza di intervenire celermente a Capo Calavà, che ha un'importanza vitale per l'economia di Gioiosa Marea, ma anche nella frazione San Giorgio, ove sussiste un serio pericolo per l'incolumità dei residenti. I funzionari responsabili dei servizi di competenza hanno esaminato i progetti presentati dal comune di Gioiosa Marea e dalla protezione civile; di seguito, amministratori e tecnici, hanno fissato un ulteriore incontro, in data 17 settembre, per completare l'iter e programmare l'inizio dei lavori.

Commenti