Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

GIOIOSA MAREA: INAGIBILE LA SCUOLA MEDIA PER IL TERREMOTO DEL 16 AGOSTO

Fino alla predisposizione della messa in atto degli interventi di adeguamento sismico e strutturale. La situazione strutturale del plesso è notevolmente compromessa per gli effetti prodotti dal terremoto del 16 agosto scorso
Gioiosa Marea (Me), 06/09/2013 - Il sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella, con propria ordinanza, ha dichiarato strutturalmente e temporaneamente inagibile l'immobile destinato a scuola media del centro, sito in via Luigi Pirandello, fino alla predisposizione della messa in atto degli interventi di adeguamento sismico e strutturale.
Ha disposto, in conseguenza di ciò, che una delle due sezioni della scuola media, composta di tre classi, venga spostata nel plesso delle scuole elementari e l'altra sezione, pure di tre classi, venga spostata
presso l'edificio scolastico di contrada San Francesco, già destinato a scuola elementare. Sono gli effetti prodotti dall'evento sismico del 16 agosto scorso. Dopo la relazione dell'ingegnere, Francesco Ballato, risulta che la situazione strutturale del plesso è notevolmente compromessa; da qui la valutazione del tecnico comunale sulla predisposizione di interventi di adeguamento sismico e strutturale.

Commenti