Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MADONNA DEL TINDARI, 7 E 8 SETTEMBRE, PREDISPOSTO UN PIANO SICUREZZA, VIABILITÀ E PARCHEGGI

Patti, 05/09/2013 - Anche quest'anno in occasione dei festeggiamenti della Madonna del Tindari, sabato 7 e domenica 8 settembre, è stato predisposto un piano sicurezza, viabilità e parcheggi. Per quanto riguarda i parcheggi sono state individuate anche quest’anno quattro aree dove poter sostare gratuitamente. Oltre ai parcheggi di Locanda 1 e Locanda 2, sono state predisposte altre due aree lungo la strada statale 113; una all'ingresso della frazione Locanda, lato Palermo, e un’altra lato Messina.

La sospensione del pagamento del ticket per il parcheggio nelle aree di Locanda 1 e Locanda 2 è
prevista limitatamente ai giorni 7 e 8 settembre.
Per quanto riguarda la circolazione viaria, in considerazione del prevedibile maggior afflusso di fedeli favorito dalle giornate festive, è stato predisposto un senso unico sulla strada statale 113, direzione Patti-Oliveri, a partire dalle 15:30 sino alle ore 24 di sabato 7 settembre. Per fare ritorno a Patti le vetture dovranno raggiungere i caselli autostradali di Falcone e procedere sull’autostrada A20 Messina-Palermo. Per il transito proveniente lato Messina la località di Tindari sarà raggiungibile via autostrada A20 con uscita al casello di Patti. Per evitare che qualche auto in sosta vietata intralci la circolazione dei veicoli, è stato inoltre predisposto un servizio di rimozione forzata con carro attrezzi su tutta la SS113 dal bivio di Mongiove a Oliveri.

Per limitare il più possibile il traffico veicolare è stato previsto anche un servizio di bus navetta. A
partire dalle ore 16:00 da Mongiove (capolinea via Grotte e bivio 113), dalle 17:00 dal casello
autostradale di Patti ed alle 15:30 e 17:30 da Piazza Marconi, dei bus navetta accompagneranno i
pellegrini sino a Locanda di Tindari. Al termine dei fuochi d'artificio e sino a tarda sera i bus
navetta faranno la spola tra Locanda di Tindari, i caselli autostradali, Piazza Marconi e Mongiove. Il
servizio sarà svolto dalla ditta Giardina Viaggi a fronte del pagamento del biglietto.
Nelle aree del parcheggio di Locanda 2, parcheggio degli Ulivi, Via Mons. Pullano (dinanzi
l’Istituto delle Suore Speranzine) e nella piazza del Santuario, saranno attive postazioni mediche e
punti di ristoro a cura della Fraternità di Misericordia, del 118 e del Gruppo Comunale di
Protezione Civile.

Il piano viabilità predisposto in occasione della festa della Madonna del Tindari. Nel tratto a senso unico Patti-Oliveri, sarà consentita la circolazione da Tindari a Patti (bivio Mongiove) solo ai bus navetta, ai mezzi di soccorso e di pubblica sicurezza e ai ciclomotori.

Commenti